CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] nel novembre del 1583, il re gli rilasciò lettere di naturalizzazione. Nel 1588 celebrò le esequie del suo predecessore Giulianode' Medici, deceduto nel castello di Auriol il 28 luglio. Il 5 settembre dello stesso anno fece testamento e lasciò tutti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] luogo nel duomo di Firenze il 26 apr. 1478. Mentre Bernardo Bandini di Baroncelli e Francesco Pazzi dovevano occuparsi di Giulianode' Medici, al prete Stefano da Bagnone e al M. fu commissionato l'omicidio del più importante Lorenzo; ma fallirono, e ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] " e la "Società Dante Alighieri" di Firenze, gli fu conferito nel 1939, per le sue opere su Carducci e Giulianode' Medici, un "premio del ministero dell'Educazione nazionale per le scienze filologiche" indetto dalla R. Accademia d'Italia (aveva già ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] e Maometto II non mancò di manifestare la sua benevolenza nei confronti della Repubblica, quando, dopo l'assassinio di Giulianode' Medici avvenuto il 26 apr. 1478 per mano di Bernardo di Bandino Baroncelli, quest'ultimo si rifugiò a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] , Vat. lat. 5356, miscellaneo, cc. 95-102, 111-128). A seguito delle feste per la cittadinanza romana conferita a Giulianode' Medici, avendo il papa nominato lettore allo Studio di Roma G. Simone, il quale aveva scritto e pubblicato per quell ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] Sacra Romana Congregazione alla città di Bologna.
Fonti e Bibl.: Bruxelles, Bibl. reale, cod. 8925, pp. 121-123: Lettera di Giulianode' Medici del 19 nov. 1513; Vita et morte di Frate,ovvero del beato Arcangelo da Bologna, in G. B. Melloni, Atti e ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] Ficinus, Opera, I, Basileae 1561, p. 936), con Gentile Becchi, vescovo di Arezzo e maestro di Lorenzo e Giulianode' Medici, e con lo stesso Lorenzo, precoce fanciullo anche egli (per le sue relazioni giovanili con Lorenzo, cfr. Arch. Mediceo ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] p. 304). Nella stessa lettera il Machiavelli scriveva di aver discusso con l'amico l'opportunità di dedicare il volume a Giulianode' Medici.
Nei mesi successivi il C., ritornato a Roma, veniva alloggiato in casa di Francesco Vettori, e aveva modo di ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] Angelo, governatore di Pisa; da una seconda epistola dedicatoria dell'autore al pisano Bonavita Capezzali, che fu segretario di Giulianode' Medici; nonché da una breve avvertenza al lettore.
La produzione tipografica del D. a Pisa, sebbene non molto ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] con il C. e con altri mercanti, Bernardo de Corbera, Filippo Strozzi e Battista Reimbaldo. Nel 1465 galeazza e portò a Napolì Bernardo Bandini, uno degli assassini di Giulianode' Medici, il quale fu però dal sovrano rispedito a Firenze, ove fu ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...