Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] fiorentina, e al ritorno dei Medici (1530) fu dichiarato ribelle ed fu pubblicata postuma dal figlio Giuliano nel 1637. Davanzati iniziò questa connessione con la quantità di oro (Martín de Azpilcueta e Tomás de Mercado); Jean Bodin. Infine Jean-Yves ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] (e non solo umanisti, ma anche medici e scienziati) fra i quali Thomas trovati a Lione, anche i soci Giuliano Calandrini, Benedetto di Martino Buonvisi e nel 1554con una perdita del 30%):secondo il Vazquez de Prada già a partire dal 1551 e fino alla ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] rifugiarsi nel convento di S. Paolo, sotto la protezione di Sisto Medici, il B. fu il suo "sostituto" nel processo, vigilando meza somma" e "sei cassoni de breviarii a Madrid"; inoltre Antonio e Giuliano Ambrogi di Medina del Campo risultano debitori ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...