• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [750]
Letteratura [79]
Biografie [505]
Storia [187]
Arti visive [113]
Religioni [84]
Diritto [26]
Diritto civile [25]
Economia [20]
Medicina [19]
Storia delle religioni [13]

COLUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio) Renzo Ristori Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438. La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] Berlinghieri a Galeazzo Sforza e Carlo Marsuppini il Giovane al Senato fiorentino. L'opera è preceduta da una dedica a Giuliano de' Medici e comprende anche osservazioni e commenti del Ficino, del Poliziano (che pronuncia un breve elogio di Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUGURELLI, Giovanni Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio Robert Weiss Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] , n. s., VI (1954-55), pp. 85-102; R. M. Ruggieri, Letterati, poeti e pittori intorno alla giostra di Giuliano de' Medici, in Rinascimento, X (1959), pp. 172 s.; G. Folena, Filologia testuale e storia linguistica, in Studi e problemi di critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIULIANO DE' MEDICI – DOMIZIO CALDERINI – FRANCESCO TORRACA

PALLADIO, Blosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Blosio Stefano Benedetti PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476. Fonte unica per le scarne [...] seguente è la partecipazione attiva alle festività capitoline del settembre 1513, per il conferimento della cittadinanza a Giuliano de’ Medici, dove Palladio figurò come autore di un’ecloga satirico-pastorale (il testo volgarizzato nella cronaca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BALDASSARRE PERUZZI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Blosio (2)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Girolamo Leonardo Quaquarelli PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] 1501 ospitò nella sua casa, a pochi passi dalla basilica di S. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours, che gli concesse di aggiungere il cognome Medici a quello paterno, probabilmente come ricompensa per avere contribuito a salvare i beni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] anch'esso dal Kristeller, ibid., pp. 445 ss.), nel quale il C. racconta con ricchezza di particolari la celebre giostra di Giuliano de' Medici del 29 genn. 1475. Ma oltre, e forse meglio che in questi brevi componimenti latini, il C. manifestò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus) Floriana Calitti Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] . tardo seicentesco della Biblioteca Riccardiana di Firenze delle Profezie sui pontefici conserva una dedica al cardinale Giuliano de' Medici del frate Leandro Alberti sul valore interpretativo dei vaticini e in fondo alla carta "Filippo Fassianino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBULLARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Bernardo Franco Pignatti Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] di mona Costanza e Biagio e i Sonetti di Biagio del Capperone (54, tutti caudati), diretti a Leone X, a Giuliano de' Medici, al cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il marzo 1513 (dopo l'elezione di Leone X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBULLARI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] , della Defensio adversus Brotheum grammaticum, che Calderini aggiunse al suo commento a Giovenale, presentato il 1° sett. 1474 a Giuliano de' Medici e stampato a Venezia il 24 apr. 1475 (IGI, n. 5575): lo "Helius" menzionato da Calderini va infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] Bottiglioni, p. 144). Interessante infine il giudizio, non certo benevolo, del Machiavelli, che in un sonetto inviato dal carcere a Giuliano de' Medici nel 1513, dileggia il D.: "Niccolò non se', ma il Dazzo 1 poiché hai legato le gambe e i talloni 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Giovanni Parenti Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV. Fratello [...] di canti carnascialeschi e di rime varie (alcune di Lorenzo e del Poliziano e due sonetti attribuiti dal codice a Giuliano de' Medici), che traccia come le coordinate mediceo-sforzesche di questo periodo della vita del Corsi. Appunto durante il breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
antiosteoporosi (anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali