RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] giurisdizionaliste emersero fin dai primi anni, sotto Gian Gastone de’ Medici. Con Buonarroti ancora in vita, nel 1731 fu protagonista , propugnò attivamente il restauro dei bagni termali di San Giuliano.
Morì a Firenze il 10 febbraio 1778, dopo aver ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] , della Balia del 9 settembre che decretò l'esilio di Cosimo de' Medici e dei suoi aderenti (Balie 24, c. 7v). L'anno nuovo re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, insieme con Giuliano Davanzati (le registrazioni relative si trovano in Signori e Collegi. ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] ’appena demolita porta di Chiaia il palazzo d’affitto detto Miranda (poi Medici d’Ottajano; ibid., pp. 103-105 e figg. 90-92), formando inoltre validi collaboratori come Leopoldo Laperuta e GiulianoDe Fazio, entrambi di Portici.
Da tempo «membro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Venetiis 1505: Sermones I, III, VIII; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici…, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio II, ibid., pp. 219, 235; P. Richard, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] in S. Maria Maggiore per eseguirvi, su incarico di Giulio Orlandini del Beccuto e in squadra con lo stuccatore Giuseppe pp. 134 s.; R. Spinelli, L’arte a Firenze da Cosimo III de’ Medici a Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, in Il fasto e la ragione. ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] cigno in marmo per Pierluigi Farnese e un Bacco con satiro, prelevato da Pio IV dal giardino di villa Giulia per donarlo a Cosimo de’ Medici. Entrambe le opere sono oggi disperse, anche se il Bacco è noto grazie ad alcune piccole repliche in bronzo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] committente nel guadagnarsi il favore di Lorenzo de’ Medici rispetto a un’iniziativa che rischiava di essere letta come un attentato simbolico al suo primato.
Concepito inizialmente secondo un modello di Giuliano da Sangallo (o di Benedetto da Maiano ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] rione Pigna è attestato già dal Duecento con le lapidi di Giuliano Porcari del 1282, di Nicola di Eramo Porcari del 1362 e fonti tra le quali una lettera scritta da Volterra a Giovanni de’ Medici il 4 aprile 1453 (Boschetto, 2014). La difficoltà di ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] servigi al giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' Medici. L'iniziativa del G. era nel quadro della politica di Pio Comasco) e introiti di vario genere dalle abbazie di S. Giuliano e Monte Vergine. Il suo patrimonio era così vasto da ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] per vedere "certi libri di chiesa" che Giovanni di Cosimo de' Medici voleva da lui.
Il 12 ott. 1459 il G. era Lorenzo del 1469, ibid., p. 167; Id., La giostra "classica" di Giuliano del 1475, ibid., p. 189; A. Zorzi, Rituali di violenza giovanile ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...