(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] rinnovato e ingrandito. Per altre notizie su questi e gli altri teatri della città, v. pp. 344-346.
Il comune di Bologna ha un , Virgilio Malvezzi, Andrea Barbazza, Nicolò Sanuti, Giuliano dalla Rovere, ecc. Ma lo vinse in entrambe le arti ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] l'estinguersi della dinastia dei DellaRovere.
Da allora, tutte le Marche divennero provincie dello stato ecclesiastico al 1907 le Marche conservarono anche la sola opera fimata di Giuliano da Rimini, poi passata nella Galleria Gardner a Boston, per ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nei primi decennî del sec. XVI: gli Estensi in guerra con Giulio II avrebbero restituito a Lucca la Garfagnana per 12 mila ducati, ma contro la repubblica. La questione fu troncata dalla morte del DellaRovere, ma non meno avverso a Lucca fu Leone X, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] all'edictum perpetuum compilato da Salvio Giuliano (e Servio Cornelio?) per ordine dell'imperatore Adriano nel 131 d. C ebbero anche delle leggi del ducato d'Urbino, aggregato allo Stato pontificio dopo l'estinzione della casa DellaRovere. La ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] 1345 di Giovanni Baronzio; un trittico, già attribuito a Giuliano da Rimini, ora a un anonimo maestro riminese, ed dal 1516 al 1521 (v. francesco maria DellaRovere) - fino all'estinguersi della dinastia nella linea maschile. Francesco Maria II, ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] ma riedificata nel XIII; S. Giuliano, già esistente nel 1192, e la cattedrale, costruita sull'area della più antica chiesa di S. estinguersi dei DellaRovere succeduti ai Montefeltro, Gubbio, fino ai plebisciti del 1860, fece parte dello Stato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] - papa Adriano VI, il re Ferdinando il Cattolico, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, il duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere, Giulio e Giovanni de' Medici, i fratelli Luigi e Iacopo, Giovanni Corsi, Lorenzo Fieschi, Iacopo Gambara, Goro Gheri e ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Farnese intrattenne buoni rapporti cementati dal matrimonio (1505) di Laura, figlia di Giulia e di Orsino Orsini (ma, si diceva, di Alessandro VI), con Nicola Franciotto DellaRovere, figlio di Luchina, sorella del papa, da questi adottato. Scarne le ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca dellaRovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo DellaRovere e quindi sorella di [...] di organizzare l’uccisione di Lorenzo de’ Medici e del fratello Giuliano. Nel progetto era coinvolto anche Raffaele Riario, nipote di Girolamo in quanto figlio della sorella Violante: da poco eletto cardinale, Raffaele fu onorato con pubblici ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] più autentica, più sincera è proprio quella apparsa ne Il generale DellaRovere: un film girato in venti giorni negli studi romani» (Milano e un certo periodo la Film commission del Friuli Venezia Giulia, specie dopo che i suoi paesaggi poco consueti ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...