PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] e da Giuliano della Rovere erano in grado di spegnere le speranze di qualsiasi aspirante. dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzodi Mariano, detto il Marrina , Giovanni de’ Medici e Giovanni Colonna decisero di appoggiare Tedeschini ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] suonare il violino dal concittadino Giuliano Massarotti (Brenzoni, 1936, Lorenzo Gaetano Zavateri; lo stesso anno era tra gli esecutori di spicco dell’oratorio La sepoltura di per il genetliaco di Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana (Lora, ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] un altro indirizzato a Lorenzo Capponi, che mira a di avere predetto al futuro Enrico III il Regno di Polonia e nel 1573 dedicò la prima edizione della sua opera più famosa, lo Speculum astrologiae, a Caterina de' Medici dallo stesso Giuliano Ristori, ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Roma poco prima della morte di Leone X. Durante questo soggiorno egli eseguì per il cardinale Giuliode' Medici due giganti in stucco ( B., fu posta più tardi in piazza S. Lorenzo e la figura seduta di Giovanni, pure del B., fu aggiunta solo nel 1851 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] , due satiri, opera di Raffaello Curradi su disegno forse diGiulio Parigi, al pari del di controllo sociale. I teatini, protetti dal cardinale Carlo de’ Medici, avevano ricevuto dalla corte l’antica chiesa di S. Michele. Il monumentale complesso di ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] ma soprattutto durante i principati de facto di Cosimo il Vecchio e diLorenzo il Magnifico, perché fossero 1522 venne scoperto un complotto contro la vita del cardinale Giulianode' Medici; esso fu attribuito in parte alla fazione soderiniana in ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] del committente della decorazione, Giulianode' Medici.
Qui il rovello di ricerca del pittore, documentato 1956), in cui annotò anche il progredire dei lavori in S. Lorenzo. Un altro suo scritto è la lettera sulla preminenza delle arti scritta ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Quattrocento, tra i Medici e i Gonzaga.
A diGiuliano da Maiano, Alfonso d'Aragona duca di Calabria si rivolse a Lorenzo il Magnifico per avere un architetto in grado di per la terza volta con Costanza di Andrea de' Formiconi (Vasić Vatovec, 1979, pp ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] per la creazione cardinalizia del tredicenne Giovanni de’ Medici, figlio diLorenzo, conclusasi con successo il 9 marzo 1489 venne surclassato dal suo rivale Giuliano Della Rovere, eletto il 30 ottobre 1503 con il nome diGiulio II.
Con lui, malgrado ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio diGiulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] merito all'uso degli strumenti di misurazione (Modo che Giulio Danti usava in levare le del cardinale Ferdinando de' Medici, fratello di Francesco. Lasciò tra diLorenzo Costa, nella villa Bianchetti ad Ozzano, nel chiostro del proprio convento di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...