Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] Delcorno Branca, Firenze, Accademia della Crusca.
Poliziano (2006), Le stanze per la giostra del magnifico GiulianodiPierode’ Medici, in Id., Poesie, a cura di F. Bausi, Torino, UTET.
Bigi, Emilio (1983), Irregolarità e simmetrie nella poesia del ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] dei contemporanei, era possibile riconoscere come proprio diGiuliano. Le opere indicate da Zeri come attribuibili a "veridica" di una congiuntura astrale nell'emisfero settentrionale, coincidente con la data di nascita diPierode' Medici, il ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giulianodi Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] diPierodi Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti diGiuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni di La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo di Lorenzo de' Medici e Giuliano da Sangallo ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) diPierodi Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] Pazzi, rivali anche negli affari dei Medici, accordatisi con l'ambizioso Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, e ordita una congiura, consapevole il papa, uccisero in S. Maria del Fiore il 26 apr. 1478 Giulianode' M. (v.), mentre Lorenzo riuscì a ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] in seguito al riconoscimento come duca di Alessandro de' Medici (1532). 1 suoi primi incarichi di cui Giulio, nato nel 1537, ereditò alla morte del padre il titolo di senatore.
Morì a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero di S.Piero ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Pierodi Benedetto diPiero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] pp. 26-44; J.R. Banker, in Ripensando Piero della Francesca. Il polittico della Misericordia di Sansepolcro, a cura di M. Betti et al., Firenze 2010, pp. 15-30.
19 A. De Marchi, Identità diGiuliano Amadei miniatore, in «Bollettino d’arte», LXXX, 93 ...
Leggi Tutto
PIEROdi Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIEROdi Lorenzo Ubaldini (Pierodi Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Pierodi Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] – per l’eventuale identificazione diPiero con un Pierodi Lorenzo diPiero miniatore, documentato come teste negli anni 1483, 1491 e 1493 (Geronimus, 2006, pp. 272 s.).
Intorno al 1495 dovrebbero datarsi il Ritratto diGiuliano da Sangallo e il ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] tra l'autunno del 1513 e l'aprile del 1514; doveva essere indirizzato a Giuliano, ma infine lo dedicò al giovane Lorenzo diPierode' Medici, il futuro duca di Urbino, che dall'estate del 1513 reggeva la signoria medicea in Firenze. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] giovane S. Botticelli. Con la morte di Donatello (1466), V. era divenuto il protetto diPierode' Medici e del figlio Lorenzo. Fra il 1470 e il 1472 V. lavorò alla tomba diPiero e Giovanni de' Medici nella sagrestia di S. Lorenzo. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] .
Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, di cui non è ricordato il casato diGiulianode' Medici. Al servizio di Firenze studiò, a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...