Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] di frenare la corruzione della Chiesa, la quale favorì l’affermarsi della Riforma luterana
Il giovane cardinale
Giovanni de’ Medici col fratello maggiore Piero che controllava allora sede del Senato. Nel 1511 papa Giulio II gli affidò il governo della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Pierode' Medici chiese inutilmente il cappello cardinalizio. Ma negli uffici di Curia il papa preferì gli Spagnoli, a gran dispetto degli Italiani.
Amò l'arte, quantunque fosse ben lontano dal largo e illuminato mecenatismo di Sisto IV e diGiulio ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito diPier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] dove il papa ha i tratti diGiulio II e i due cardinali al suo fianco quelli di Giovanni de’ Medici e di Farnese. Testimonianza della fiducia papale del sale. Se il vittorioso intervento militare diPier Luigi Farnese nel 1540 contro Perugia mirava a ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] viene ucciso a Firenze, il 26 aprile, Giulianode' Medici. Ne segue la rottura tra Firenze e Roma di gran lunga l'antecedente stanzino di Leonello d'Este, lo "scrittoio" diPierode' Medici, lo studiolo di Paolo Guinigi, è il più elegante ambiente di ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] bugnata e il mastio ottagonale, del tempo diGiulio II, della rocca di Civitacastellana già iniziata, sotto papa Alessandro VI definitivo firmato) una cappella per la sepoltura diPierode' Medici, da erigersi sul fianco sinistro della chiesa dell ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] il tempo delle "guerre horrende", ma anche a por fine al fragile potere diPierode' Medici. Sono note le vicende che condussero alla fine della prima signoria medicea ed alla fuga diPiero da Firenze il 9 nov. '94. Il 17, il giorno della sospetta ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] con una sommossa organizzata dal cardinale Giuliano Della Rovere per mezzo di suo fratello Giovanni, duca di Sora e Arce. I ribelli in alcun modo i Francesi; la Firenze diPierode' Medici, l'erede di Lorenzo unitosi in matrimonio nel 1487 con una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] a resistere.
L'elezione al soglio pontificio del cardinale Giuliode' Medici, papa Clemente VII, il 19 nov. 1523, suscitò poco dopo la cacciata diPierode' Medici, il Dialogo pone in scena come protagonisti Piero Capponi, esponente della fazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] suggerimenti diPierode' Medici, a spese dei Buondelmonti e del pievano Antonio Agli, intimo dei Medici e letterato di poi stimato insieme a Donatello (15 ottobre 1445), a Mariotto diGiulianodi una campana (5 ottobre 1469), e nel 1471 (6 marzo ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di comandare personalmente le truppe milanesi inviate in soccorso diPierode' Medici, di interessi fra G. e Lorenzo ebbe modo di manifestarsi appieno quando il secondo promosse presso il pontefice la candidatura a cardinale del fratello Giuliano ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...