BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di lì a poco e la posizione napoletana sembrò migliorare. Restava ancora di far leva sul dissidio del papa con il cardinale Giuliano dicembre ricevette istruzioni di recarsi, invece che a Milano, a Firenze alla corte diPierode' Medici. A lui doveva ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] di proprietà del cognato Scharamuccia, dipendente di Lorenzo diPierode' Medici. La famigliola, accresciutasi per la nascita di attestano ulteriori forniture di vasellame: scodelle, piattelli, catinelle e tazzoni per GiulianodiPiero da Gagliano ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] egli stesso in una sua lettera da Roma indirizzata a Lorenzo diPierode' Medici in data 30 dic. 1473 (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXI, 464), mentre di lui non si fa alcun cenno nelle istruzioni date al Palmieri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] gli aveva confidato il suo progetto di far fidanzare la piccola Laura Orsini, figlia di sua sorella Giulia, con Astorre Manfredi, erede della signoria di Faenza, ancora sotto la tutela diPierode' Medici; per raggiungere tale scopo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] pure indirettamente, un rivolgimento istituzionale che culminò nella cacciata diPierode' Medici, al quale il G. tuttavia non fece mancare dal G. alla famiglia, prima Giuliano e poi, soprattutto, Lorenzo de' Medici fecero del G. uno dei politici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] . In questa occasione sarebbe stato incaricato dalla Signoria di prendere accordi con Piero e Giulianode' Medici per un abboccamento che in realtà doveva servire a mascherare un tentativo di impossessarsi dei due eminenti, personaggi. Il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] in gran parte alla persona di Lorenzo il Magnifico, che egli educò insieme col fratello Giuliano non solo nelle lettere latine, ma anche nella poesia e nella prosa volgare. La corrispondenza del B. con Pierode' Medici, con Lucrezia Tornabuoni e con ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] politica, ricoprendo varie cariche di medio rilievo sino alla cacciata diPierode' Medici da Firenze: nel 1482 fu , all'ingresso diGiulianode' Medici, il 16 settembre, tra i Cinquantaquattro "sopra il governo" per il quartiere di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] diPierode' Medici, in sostituzione di Filippo da Valsavignone, costretto ad allontanarsi da Firenze perché coinvolto in un omicidio.
Dopo la morte diPierode' Medici a sostituirlo il fratello Giuliano e per il ruolo di cancelliere fece distaccare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] con i fiorentini che si erano avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, che dal 1503, dopo la morte diPierode' Medici, aveva assunto assieme a Giuliano la rappresentanza degli interessi della famiglia. In concomitanza con l ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...