(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e per S. Antonio di Padova, dovuti al monaco Giulianodi Spira maestro di cappella della chiesa parigina di S. Luigi (morto nel , fino alla Jüdin von Toledo (1855) con la quale finisce, il poeta del Traum ein Leben (1834) e di Des Meeres und der Liebe ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] musicale enciclopedico del suo periodo. Nel centro, la scuola diToledo con S. Eugenio (morto nel 657), S. Ildefonso (morto nel 667), S. Giuliano (morto nel 690) e col vescovo Conancio di Palencia (morto nel 639). Nell'altro estremo la scuola ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] i calcoli per le nuove tavole destinate a sostituire quelle di Tolomeo e di Albatenio. Disgraziatamente i suoi collaboratori, diretti da Isacco, cantore della sinagoga diToledo, si occupano di far rispondere i numeri non ai risultati delle misure ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] speroni per lato fino all'orlo (v. l'elmo di bronzo del Museo di Villa Giulia e quello della Tomba dei Sette Camini); b) a quellà dello spadaio. Paragonate alle spade giapponesi, quelle di Damasco e diToledo perdono ogni pregio. La spada (Ken), per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Braga tentava di sottrarsi alla giurisdizione primaziale diToledo. Negli ultimi anni del governo di primo nucleo d'una legislazione generale. Discepolo di un abile legista, Giuliano, già cancelliere di suo padre e difensore del potere personale ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] tale su per giù doveva risultare all'inizio del vicereame di Pietro diToledo, perché l'incremento dei primi decennî del sec. XVI Febi armonici del Teatro San Bartolomeo la famosa Giulia o Ciulla de Caro, di cui fu gran voce tra i contemporanei, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Pitti (1466); acquistato da Eleonora diToledo, moglie di Cosimo I (1549), fu ampliato per lei da B. Ammannati (1558-1570), cui si deve il grandioso cortile; allargato nella facciata con tre finestre per lato da Giulio Parigi (circa 1620), prolungato ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] della poetica di A., Palermo 1910; B. Giuliano, Dommatismo e idealismo estetico nella Poetica di A., in Rivista di filosofia, l'aristotelismo arabico agì sul pensiero giudaico di Abramo ben David diToledo e di Maimonide. Quest'ultimo ci ha lasciato, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] libri confutano, con testimonianze di Padri greci e latini, l'accusa generica di manicheismo, che Giulianodi Eclano faceva ad Agostino in stessa chiesa lo tollerava, purché strettamente monogamico (concilio diToledo del 400, can. 17). Altri (Schmid, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , l'indegnità dell'arte pagana. Ma quando l'imperatore Giuliano, appunto per questa loro opinione, li aveva esclusi dall aristotelica, sino allora ignorate in Occidente. Rivelate dai traduttori diToledo sul finire del sec. XII, esse sconvolsero a ...
Leggi Tutto