Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] da Porto nella Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti (composta nel 1524: la storia è ambientata a Verona e i due giovani hanno i nomi di GiuliettaeRomeo), e da M. Bandello nelle sue Novelle (nella 9ª della 2ª parte). Lope de Vega ...
Leggi Tutto
RomeoeGiulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] Cukor con Norma Shearer e Leslie Howard (Romeo and Juliet ‒ GiuliettaeRomeo, 1936), quella di Renato Castellani vincitrice di un discusso Leone d'oro a Venezia (GiuliettaeRomeo, 1954), Romeo, Julia a tma (Giulietta, Romeoe le tenebre, 1959) del ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 - Roma 2019). Attore nella compagnia Morelli-Stoppa, passò ben presto alla regia (A. P. Čechov, T. Williams), prediligendo [...] tuttavia Shakespeare di cui dette all'inizio degli anni Sessanta, in Gran Bretagna, edizioni assai lodate (RomeoeGiulietta, Otello, Amleto). Ha curato anche la regia di opere liriche (alla Scala di Milano, al Covent Garden di Londra, al ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Finale Ligure 1913 - Roma 1985); compiuti gli studî di ingegneria, entrò (1938) nel cinema come sceneggiatore. Regista dal 1941, si segnalò dapprima con film ricercati [...] primavera ... (1949); Due soldi di speranza (1951); contribuendo al riconoscimento e all'affermazione in tutto il mondo della scuola neorealistica italiana: il film GiuliettaeRomeo (1954) fu giudicato il miglior film italiano alla mostra di Venezia ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con GiuliettaeRomeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] ferito nell'onore (1972), Film d'amore e d'anarchia (1973), Travolti da un insolito Ferrara, Ti voglio bene Eugenio (2002) di F. J. Fernandez (che gli è valso il David di Donatello come migliore attore non protagonista), Il cuore altrove (2003 ...
Leggi Tutto
Attore (Milano 1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito [...] La via più lunga (1965). In teatro ha legato il suo nome soprattutto a GiuliettaeRomeo (1960), a Sacco e Vanzetti (1960-61) di M. Roli e L. Vincenzoni, a Il Vicario (1965) di R. Hochhuth. Più intensa la sua attività cinematografica, nel corso della ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Ancona 1915 - Trieste 1997); brillante e spontanea, fece parte di varie compagnie di prosa, fra cui il Piccolo Teatro della Città di Roma (Il campiello; Dialoghi delle Carmelitane; La [...] mandragola). Prese parte inoltre a numerosi film: L'onorevole Angelina (1947); Parigi è sempre Parigi (1951); Le ragazze di piazza di Spagna (1952); GiuliettaeRomeo (1968). Fu molto attiva anche in televisione. ...
Leggi Tutto
SHEARER, Norma
Gian Luigi RONDI
Attrice cinematografica, nata a Montreal (Canada) il 10 agosto 1904. Esordì al cinema fin dai primi tempi del muto e divenne col sonoro una delle attrici più significative [...] espressive, il suo momento di maggior fulgore è da ricercarsi nel periodo 1934-38, quando dette vita alle sue interpretazioni più celebrate: La famiglia Barret, 1934; GiuliettaeRomeo, 1937, e Maria Antonietta, 1938. Donne, nel 1939, segnava ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] Teatro popolare italiano. Tra le sue interpretazioni: I Persiani di Eschilo, Tieste di Seneca, Amleto, RomeoeGiulietta, Otello e Macbeth di W. Shakespeare, Antony e Kean di A. Dumas, Peer Gynt di H. Ibsen, Un tram chiamato desiderio di T. Williams ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] I'm after, 1937, Avventura a mezzanotte, diretto da Archie Mayo, dove i protagonisti, Bette Davis e Leslie Howard, sono appassionati GiuliettaeRomeo sulla scena e nemici feroci nella realtà, cioè nel film), ma poté anche permettersi il lusso di ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...