• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [178]
Cinema [74]
Teatro [58]
Musica [47]
Danza [29]
Letteratura [28]
Arti visive [22]
Temi generali [8]
Economia [6]
Film [4]

LURAGHI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGHI, Giuseppe Eugenio Nicola Crepax Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli. La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] il primo gruppo di lavoro avevano partecipato alla nascita della Giulietta e avevano, quindi, condiviso con il L. la stagione degli anni Cinquanta. Il L. prevedeva che l'Alfa Romeo avrebbe raggiunto circa il 20% della produzione nazionale, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEZZOGIORNO DI FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURAGHI, Giuseppe Eugenio (2)
Mostra Tutti

Weiss, Jiří

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Praga 1913 - Santa Monica, California, 2004), tra i più rappresentativi del cinema cecoslovacco del dopoguerra. Valido documentarista (Píseň o smutné zemi "Canzone della terra [...] altri film, Vstanou noví bojovníci ("Sorgeranno nuovi combattenti", 1951), Vlčí jáma (La tana del lupo, 1957), Romeo, Julie a tma (Romeo, Giulietta e le tenebre, 1960). Lasciò la Cecoslovacchia dopo l'invasione delle truppe del Patto di Varsavia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – PATTO DI VARSAVIA – CECOSLOVACCHIA – SANTA MONICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Jiří (1)
Mostra Tutti

Guillem, Sylvie

Enciclopedia on line

Guillem, Sylvie Ballerina francese (n. Parigi 1965). Dopo una prima preparazione come ginnasta, si è formata alla scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, teatro in cui ha debuttato nel 1981, divenendone étoile nel 1984, [...] da allora mai più rappresentato. Interpretato nella stagione 2003-2004 il ruolo di Giulietta in Romeo e Giulietta, e apparsa successivamente nel Figliol prodigo di Balanchin, ha progressivamente esplorato nuove possibilità di movimento, lavorando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROMEO E GIULIETTA – ULTIMO SPETTACOLO – OPÉRA DI PARIGI – CENERENTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillem, Sylvie (1)
Mostra Tutti

Bocca, Julio

Enciclopedia on line

Bocca, Julio Ballerino argentino (n. Buenos Aires 1967). Dopo gli studi presso la scuola di danza del Teatro Colón di Buenos Aires, nel 1985 ha vinto il prestigioso Concorso internazionale di Mosca e nel 1987 è divenuto [...] si ricordano in partic. Giselle e Romeo e Giulietta), segnalandosi per il virtuosismo tecnico e la naturalezza dell'interpretazione. un baúl... (2003), El hombre de la corbata roja (basato su un racconto di Natalia Kohen, 2004) e Don Quijote (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – NEW YORK – MOSCA

Fenton, Sir Geoffrey

Enciclopedia on line

Traduttore e uomo politico inglese (n. 1539 circa - m. Dublino 1608). Nel 1567 pubblicò Certaine tragicall discourses ecc., rifacimento in inglese delle Histoires tragiques extraites des oeuvres italiennes [...] Belleforest, che offrirono materiale a Shakespeare (Amleto, Romeo e Giulietta) e ad altri drammaturghi elisabettiani. Seguirono altre versioni, del Monophile di Étienne Pasquier (1572), delle Epistole di A. de Guevara (1575, supplemento alle Epistles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE PASQUIER – DUBLINO – IRLANDA – ITALIA

Vinogradov, Oleg Michajlovič

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo (n. Leningrado 1937). Diplomato presso la scuola coreografica di Leningrado (1958), iniziò la sua attività di coreografo in spettacoli di opera lirica. Raccolse i primi successi [...] (1964) e Romeo e Giulietta (1965). Ha lavorato per i teatri Kirov (1968-72) e Malij (1973-77) di Leningrado ed è stato (1977 più riuscite: La fille mal gardée (musica di L.-J.-F. Hérold, 1970) e Yaroslavna (musica di B. I. Tiščenko, 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – OPERA LIRICA – CENERENTOLA – LENINGRADO

Kasatkina, Natalia Dmitrievna

Enciclopedia on line

Danzatrice e coreografa russa (n. Mosca 1934). Studiò alla Scuola di ballo del Bol´šoj di Mosca nella cui compagnia entrò nel 1954 diventando ballerina solista. Compose la sua prima coreografia in unione [...] col marito Vladimir L. Vasil´ev nel 1962 (Vanina Vanini), alla quale hanno fatto seguito altre realizzazioni come Le sacre du printemps (1965), La creazione del mondo (1971) e Romeo e Giulietta (1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – MOSCA

BERTINI, Francesca

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertini, Francesca Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] Lear (1910) di Lo Savio, Salomè (1910), Tristano e Isotta (1911) e Romeo e Giulietta (1912), tutti di Falena. Per la società Cines effimero ritorno con alcuni film francesi, che passarono inosservati, e con l'avvento del cinema sonoro in La femme d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – SALVATORE DI GIACOMO – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Francesca (1)
Mostra Tutti

PIERINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERINI, Andrea Rita Randolfi – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] fiorentino che resta sorpreso dalla bellezza della giovane Donati presentatagli dalla madre (di ubicazione sconosciuta) e Romeo e Giulietta (di ubicazione sconosciuta), entrambi ispirati fortemente al colorito dei veneti del XVI secolo (Notizie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVANNI BOCCACCIO – ROMEO E GIULIETTA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI

BAGATTI VALSECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Pietro Pier Fausto Bagatti Valsecchi Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] di Cristoforo Colombo, La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla sua partenza per Venezia, un soggetto tratto da Romeo e Giulietta e varie altre opere fra cui il dipinto su porcellana Lo studio di Raffaello, raccogliendo grande successo di critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
complèto
completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali