BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] certo negli anni successivi fino alla morte di Giulio II, il B. contasse per una , capeggiato con sfortunato ardimento da Antonio Broccardo. Il B. si guardò . 1-42. Divulgativa l'unica moderna monografia: M. Santoro, P. B., Napoli 1937, su cui cfr. la ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] del D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo , XL (1921), pp. 1-6; C. Santoro, Registri dell'Ufficio di Provvisione e dell'Ufficio dei 1959), pp. 181-204;G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] personaggi di secondo piano, ai quali Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino 1870; C. Malagola, Della vita edelle opere di Antonio Urceo, Bologna 1878, pp. 67-74, 241, York 1934, pp. 593-610; M. Santoro, La polemica pliniana frail Leoniceno e il ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] due suoi avversari, Giulio Emilio Ferrari, docente assieme con l’allievo calabrese Giovanni Antonio Cesario, pronunciò in gennaio Ad municipium formazione di Aulo Giano Parrasio, in Valla a Napoli, a cura di M. Santoro, Pisa-Roma 2007, pp. 187-221. ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] due, di nome Antonio e Giacomo. Il C. fu spesso confuso con Antonio Settimuleio Campano, inviò allora l'altro suo nipote, Giuliano (il futuro Giulio II), con un esercito nell' II (1939), pp. 449-75; M. Santoro, Il "De ingratitudine fugienda" di G. C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] Giulio Ferrari, gli fece erigere un monumento funebre nella basilica di S. Antonio.
La chiusa dell'iscrizione ("p. b. m. p.") che Giulio , 367, 406, 467 s., 475, 480, 505; C. Santoro, Gli storiografi della città di Milano, in Scritti rari e inediti, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] 1466), da lui e dai fratelli Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio e Giovanni Giacomo (Santoro, p. 24).
Il C. prese Sempre nel 1490, il C. collaborò con l'umanista milanese Giulio Emilio Ferrario a preparare un'edizione delle opere di Ausonio, nella ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....