Filosofo (Pavia 1911 - Gerba 1972). Prof. di storia della filosofia nell'univ. di Firenze (dal 1954); la sua riflessione, incentrata particolarmente su problemi logico-metodologici, ha mirato a un'elaborazione originale dei principî della fenomenologia husserliana e dell'empirismo logico (Idealismo e positivismo, 1943; Linguaggio comune e linguaggi scientifici, 1953; Praxis ed empirismo, 1957, 2a ed. ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] della filosofia frequentati da Anceschi e da compagni di corso restatigli nel tempo amici, tra cui Enzo Paci, GiulioPreti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Luigi Rognoni, Raffaele De Grada e Vittorio Sereni, venne ad Anceschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] rapporto con Banfi e alle discussioni con gli allievi più anziani di quest’ultimo (Luciano Anceschi, Enzo Paci, GiulioPreti, Remo Cantoni, Dino Formaggio), la partecipazione alle attività del gruppo ‘neoilluministico’ promosse da Nicola Abbagnano, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] del Novecento – insieme ad altri personaggi d’eccezione come Nicola Abbagnano, Mario Dal Pra, Ludovico Geymonat, GiulioPreti, Norberto Bobbio –, Garin nella sua opera si dedicò anzitutto a un’analisi della filosofia italiana dell’Umanesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] influente formata da giovani studiosi come Luciano Anceschi, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Enzo Paci, GiulioPreti, Luigi Rognoni. Nel 1940 Banfi fondò «Studi filosofici», una rivista che «riuscì unitaria senza essere monocorde ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Novecento, 5 maggio 1988, pp. 6-8; E. Agazzi - F. Minazzi, Filosofia, scienza e verità, Milano 1989, passim; E. Rodriguez, GiulioPreti e L. G.: un confronto fra due percorsi filosofici per la costruzione di un nuovo razionalismo, in Il pensiero di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] varia misura, del dominante impianto storicista (dal razionalismo critico di Antonio Banfi al neopositivismo pragmatista di GiulioPreti sino all’epistemologia storica di Ludovico Geymonat).
Gli sviluppi successivi sono caratterizzati, invece, dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] et al., Attualità del materialismo dialettico, Roma 1974, pp. 95-124.
Scienza e realismo, Milano 1977, 19822.
Opere di GiulioPreti
Bíos theoretikós, «Studi filosofici», 1944, 5, 1-2, pp. 59-70.
Praxis ed empirismo, Torino 1957, 19672, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] per molti versi l’eredità dell’‘Italietta’ del regime. Riferendosi al problema dei rapporti tra cultura e società, GiulioPreti (1911-1972), che al neoilluminismo diede uno dei contributi più preziosi, nel 1957, a metà della parabola neoilluministica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] Croce, proprio per il tema della praxis; ai teorici del rapporto tra praxis ed empirismo come, nel secondo dopoguerra, GiulioPreti.
Marx è dunque un interlocutore decisivo per la filosofia italiana del 20° sec., sia sul piano filosofico che su ...
Leggi Tutto
turbocapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida di primavera 2001: Andrea Pininfarina, presidente...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....