RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] fu ministro per l’Università e la ricerca scientifica e tecnologica nei governi presieduti da Ciriaco De Mita e da GiulioAndreotti.
Nell’aprile del 1992 fu eletto deputato nell’XI legislatura nelle liste del Partito socialista italiano (PSI) e nel ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] dovesse lasciare la scelta all’interessato, orientamento quest'ultimo che prevalse; Petrilli, che secondo il giudizio di GiulioAndreotti richiamava molto da vicino i politici francesi provenienti dalle grandi scuole di formazione, come l’ENA (École ...
Leggi Tutto
NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] per qualche giorno in Vaticano e subire la sospensione dall’insegnamento.
Insieme a Giorgio La Pira, Aldo Moro, GiulioAndreotti, Ezio Vanoni e altri rappresentanti dell’intellighenzia cattolica, dal 18 al 24 luglio 1943 partecipò all’ideazione di ...
Leggi Tutto
Umberto D.
Flavio Santi
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] (1951), vivaci discussioni e reazioni politiche, fra cui l'intervento dell'allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio GiulioAndreotti, che deprecava il "pessimo servizio" che il film rendeva all'immagine dell'Italia all'estero. Più che ...
Leggi Tutto
AGIS
Giorgio van Straten
Sigla di Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, organismo di rappresentanza dei datori di lavoro del settore costituito con atto del 7 dicembre 1945. Ne furono promotori [...] , primo tra i quali l'allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega per lo spettacolo, GiulioAndreotti.
Un organismo come l'A. non ha riscontro in altri Paesi europei. L'eterogeneità di interessi, pubblici e ...
Leggi Tutto
Bonaiuto, Anna
Bonaiuto, Anna. – Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Latisana, Udine 1950). La pluriennale esperienza teatrale le ha conferito una magistrale qualità interpretativa che, unita [...] ) di Daniele Luchetti, ha ottenuto tuttavia i più ampi consensi con la magistrale interpretazione di Livia Danese, moglie di GiulioAndreotti, nella biografia pop firmata da Paolo Sorrentino, Il Divo (2008), sull’ascesa e il declino del controverso ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] trasporti, la concorrenza forestiera, specialmente della Venezia Giulia, e ha perciò mercati quasi esclusivamente locali.
affluito in Calabria opere di artisti italiani: Morelli, Perricci, Andreotti. A ciò si è unita l'opera dello scultore Francesco ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , sincere, ma prive di fantasia nelle composizioni. A Verona Giulio della Torre (circa 1480-1540) è semplice e sincero, si afferma dal 1915 in poi, con le medaglie fuse di Libero Andreotti, Eugenio Baroni, Publio Morbiducci, G. Prini, e con i ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] maschi di Costanzo Cloro, tra cui appunto Giulio Costanzo e un suo figlio primogenito. Il G. Coppola, La politica religiosa di G. l'A., in Civiltà moderna, 1930; R. Andreotti, L'impresa di G. in Oriente, in Historia, IV (1930), pp. 236-273; id ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] eclettici energici e gustosi. Il sec. XVIII ci dà in Giulio Bucci un paesista delicato e florido: la sua maniera fu poi di storia patria per la Romagna, s. 4ª XVI (1927); R. Andreotti, Il percorso dell'antica via Faentina, in Historia, I (1927); A. ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...