DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] 2.000 lire genovesi ad Antonio Squarzafico "pro melioramentis in ms. 436: Raccolta delle famiglie genovesi poste insieme da Giulio di Agostino Pallavicino, ff. 206v-207r; Ibid., ms secolo XIV, in Studi storici, XI (1902), I, pp. 443-447, 450; XII (1903 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] tavola genealogica del Litta dà come suoi figli anche Giulio Cesare e Ferrante, suoi fratelli.Le ricchezze della moglie inutili i tentativi che, allo stesso scopo, il C. fece per le vie legali. Nel 1501 infatti egli intentò lite ad Antonio di Onofrio ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] altra, Laura, maritata a Padova a Giulio Alvarotti.
Il 10 nov. 1599 gli : cinque lettere a F. Gonzaga [1582-86], ms. α.S.I.36(Ital. 854), cc. 178-81; Filaura, Favola pastorale, Ms nuovo corretta ed emendata per fra Antonio Dazza, Modena 1615 (e di ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] 1921; G. G. Belli, Il canzoniere amoroso per la marchesa V. Roberti, a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, Roma I 930; A. Rosmini Serbati, Saggio sul comunismo e socialismo, a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, ibid. 1930; M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Mandriano, durante la quale Antonio de Leyva inflisse ai Francesi , primogenito, Mario, Giulio Cesare, Giacomo e Stefano 264, 290 s., 296; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 55, 148, 266, 300, 314; II, ibid. 1958, pp. ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Vicenza insieme con il Caldogno e Antonio Maria Angiolello. Nel 1521 fu di causa di problemi di salute. Numerosi furono anche i viaggi che il D. fece a Venezia per vennero coniate due medaglie, opera di Giulio di Girolamo Della Torre, giudice e ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] , dopo la morte di monsignor Oberto Foglietta: fu Antonio Roccatagliata, che avrebbe compilato gli annali di Genova dal di ambasciatore in Spagna a Giulio Spinola (poi reintegrato nell'incarico): segno evidente che i gruppi non allineati od ostili ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] approvato dal pontefice.
In seguito alla morte di Giulio II e ai numerosi tumulti scoppiati nel territorio dello aveva steso nel 1525 e rinnovato nel 1537, lasciò eredi i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] militare che i suoi contemporanei gli hanno riconosciuto. L'intervento francese nei dissensi tra il papa Giulio III e la Guisa appare fuor di dubbio. Gabriele Simeoni, che accompagnava Antonio Duprat, prevosto di Parigi, al seguito dell'armata del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] con i quali intrattenne durevoli rapporti o che favorì nei loro lavori. Primo fra tutti, l'erudito e antiquario Antonio Francesco Gori in Oderzo presso al dotto, e valoroso Sig. conte Giulio Tomitano nel tomo III del commerzio epistolare di monsig. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...