GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] la candidatura di Giuliano alla porpora. lettere di Galeazzo Sforza, ibid., pp. 50-64; C. Santoro, Gli Sforza, Milano 1968, pp. 112-179, 192-198 Bianca Maria e G.M. S. nelle ultime lettere di Antonio da Trezzo (1467-1469), in Arch. stor. lombardo, CXI ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] 1941, con la successiva presidenza di Giulio Andreotti.
Il segno della maturazione intellettuale democristiani inviarono a Bari Francesco Santoro Passarelli per dirimere la al quarto posto dopo Fanfani, Antonio Segni e Mariano Rumor.
Col passaggio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] matematica Giovanni Antonio Magini, F (Einaudi), III, Torino 1979, p. 51; F. Sricchia Santoro, Arte ital. e arte straniera, ibid., p. 148; Firenze p.34; "Millain the great"..., Milano 1989, ad vocem; Giulio Romano, Milano 1989, pp. 312, 332, 442 (non ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Raffaello, ebbe modo di valersi di artisti come Giulio Romano, Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino e il suo tempo (catal., Siena), Milano 1990, ad ind.; F. Sricchia Santoro, Beccafumi e Siena, ibid., pp. 26-43; R. Binaghi, Il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] genn. 1506 (vedi la corrispondenza in Santoro, pp. 211-283).
Mentre l' stato relativamente modesto: ad Antonio Elia era stata affidata Genève 1930-31, ad Ind.; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Milano 1931, pp. 223 s., 226-229, 395-418 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Lo Sforza gli inviò allora Antonio Cicinello per tentare una figli illegittimi del marito: Lucrezia e Giulio.
Nel 1486 E., malata ad . 90, 101 s.; Un registro di doti sforzesche, a cura di C. Santoro, in Arch. stor. lomb., s. 8, VI (1953), pp. 140 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] la restituzione del presulato.
Morto Giulio II (nella notte tra il voleva assaltare il palazzo del cardinale Antonio Del Monte, il quale aveva ottenuto 1943, pp. XII, 54, 82 s., 200, 202; L. Santoro, La sped. di Lautrec, a cura di T. Pedio, Galatina ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] oltre che dei suoi familiari e di Giulio Romano, del marito, di cui inciderà costruita per il cardinal Santoro, incisa dal Falda. . Giacomo in Augusta, Roma 1956, passim; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma 1959, ad Indicem; F. Fasolo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] del D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo , XL (1921), pp. 1-6; C. Santoro, Registri dell'Ufficio di Provvisione e dell'Ufficio dei 1959), pp. 181-204;G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] personaggi di secondo piano, ai quali Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino 1870; C. Malagola, Della vita edelle opere di Antonio Urceo, Bologna 1878, pp. 67-74, 241, York 1934, pp. 593-610; M. Santoro, La polemica pliniana frail Leoniceno e il ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....