• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [73]
Letteratura [31]
Storia [27]
Lingua [19]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Linguistica generale [5]
Lessicologia e lessicografia [5]
Musica [5]
Grammatica [4]

BACCHINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Erudito, nato a Borgo San Donnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto a Bologna il 10 settembre 1721. Studiò presso i gesuiti a Parma; vestì l'abito di S. Benedetto (1668). Seguì il p. Angelo Maria Arcioni [...] dissertazione De viis Romanorum; molte sue lettere nell'autografoteca Càmpori e nell'arch. muratoriano. Inoltre I. Astolfi, Serie storico-cronol. dei bibliotecari dell'Estense, Modena 1887; sulle relaz. col Muratori: G. Bertoni, Muratori, Roma 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BIBLIOTECA ESTENSE – AGNELLO RAVENNATE – BORGO SAN DONNINO – BERNARDO ACCOLTI

PIGNA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNA, Giovan Battista Giulio Bertoni Nato nel 1530, Giovan Battista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] IX (1897), p. 35 segg.; L. Raffaele, I codici delle rime di G. B. P., ibid., XXI (1912), p. 35 segg. (con accurata bibliografia); G. Bertoni, T. Tasso e Lucrezia Bendidio, in Poeti e poesie del Medioevo e del Rinascimento, Modena 1922, p. 273 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

UGUCCIONE da Lodi

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUCCIONE da Lodi Giulio BERTONI Antico poeta lombardo del sec. XIII, che non è ancora stato identificato nei documenti in modo sicuro. Chi vorrebbe riconoscerlo in un console di Lodi, certo "Uguenzonus" [...] . d. Wissenschaften zu Berlin, V, 1884. Bibl.: E. Levi, U. da L. e i primordi della poesia italiana, Firenze 1921 (cfr. G. Bertoni, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXIX, p. 305); id., Poeti antichi lombardi, Milano 1921 (cfr. A. Monteverdi, in Giorn ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA BESCAPÈ – ENDECASILLABI – LOMBARDIA – CREMONESE – PATARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Lodi (1)
Mostra Tutti

DARMESTETER, Arsène

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Château-Salins nel 1849; morto a Parigi nel 1888. Insegnò dapprima nell'École des Hautes-Études, quindi alla Sorbona dal 1883 sino alla morte. Si fece presto conoscere con uno scritto sulla Formation des mots français (1874); ma l'opera che lo pose, senz'altro, in prima linea tra i filologi francesi, fu una monografia sul poema di Floovant edita nel 1877 (De Floovante, vetustiore gallico poemate ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGI – HATZFELD – SORBONA – PARIGI

ENRICO d'Andeli

Enciclopedia Italiana (1932)

Verseggiatore francese del sec. XIII, a cui sono attribuite quattro operette, di cui una bellissima: il Lai o Dit d'Aristote, una specie di fabliau in cui è raccontata la leggenda del filosofo che, vinto e domato dalla seduzione di una donna, si piega a terra carponi e, a guisa di cavallo, porta l'avvenente incantatrice sul dorso. Quali che siano le origini del maggior numero dei fabliaux, resta il ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DI VITRY – FABLIAU – ROMANIA – BERLINO – PARIGI

GERGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGO Giulio Bertoni . È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] jargon, ant. sp. girgonz, sp. mod. gerigonza, port. girigonza, abbrev. in gira, giria) e vale a designare genericamente ogni lingua convenzionale parlata da certe classi di persone con l'intenzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERGO (1)
Mostra Tutti

TRISTANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISTANO Giulio Bertoni . Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] I lais brettoni e la leggenda di Tr., in Studi romanzi, XIV (1917). Sulla leggenda in Italia ci limitiamo a ricordare: G. Bertoni, La morte di Tr., in Poesie, leggende, costumanze del Medioevo, 2a ed., Modena 1921. Il Tr. riccardiano è stato edito e ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – GOFFREDO DI MONMOUTH – RUSTICHELLO DA PISA – MARIA DI FRANCIA – CELTICO GALLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISTANO (2)
Mostra Tutti

GRAL, SAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAL, SAN Giulio Bertoni . La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] sino al 1898, v. E. Wechssler, Die Sage vom heiligen Gral, Halle 1898, pp. 191-212; indicazioni più recenti in G. Bertoni, Materiali per la Storia della leggenda del San Gral in Francia, Roma 1930. Per quanto riguarda lo sviluppo della leggenda in ... Leggi Tutto

MEROVINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROVINGI Francesco COGNASSO Giulio BERTONI . Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] VII, la sposa di un re Clodio avrebbe avuto dal dio del mare un figlio di nome Meroveo. Personaggi storici sono però Meroveo e Clodio che appaiono alla testa di una tribù franca nell'età di Valentiniano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

FRANCO-PROVENZALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PROVENZALE Giulio Bertoni . Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] specifici, più altri caratteri, che parte son comuni al francese, parte lo sono al provenzale, e non proviene già da una tarda confluenza di elementi diversi, ma attesta bensì la sua propria indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE PALATALE – SVIZZERA ROMANDA – ACCUSATIVO – DELFINATO – USSEGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali