Filologo, nato a Modena il 26 agosto 1878, ha insegnato a Friburgo (1905-1921) e a Torino (1921-1928), ed è ora professore all'università di Roma. La sua produzione, abbondante e varia, abbraccia quasi [...] tutti i campi della filologia romanza e discipline affini. Vi si distinguono tuttavia alcuni aspetti ai quali più particolarmente il B. ha dedicato le sue indagini: la letteratura italiana antica (Il Duecento, Milano 1910, 2ª ed. 1930); la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ungherese, nato il 6 giugno 1848 a Pruzsina, nel comitato di Trencsén, morto a Budapest l'8 maggio 1892. Deputato nel 1875, nel 1883 fu nominato sottosegretario delle Comunicazioni, e riorganizzò [...] anche dopo le dimissioni del presidente del Consiglio Tisza nel gabinetto di Giulio Szapary, conservandoli fino alla morte. Come ministro svolse in tutti i campi opera innovatrice. Riscattò e statizzò le più importanti linee ferroviarie del paese ...
Leggi Tutto
TABARRINI, Marco
Giulio Natali
Uomo politico e letterato, nato a Pomarance il 30 agosto 1818, morto il 14 gennaio 1898 a Roma. Formatosi nel gruppo che faceva capo a G.P. Vieusseux, fu capitano di volontarî [...] nei campi lombardi, collaboratore di giornali patriottici negli anni 1847-49; ebbe alti uffici dal restaurato governo granducale. Nel '59, il Ricasoli, governatore della Toscana, lo prepose all'Istruzione pubblica. Nel nuovo regno, fu consigliere, ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aviazione e dell'industria aeronautica, nato a Parigi il 26 maggio 1874. Fin da giovane fu appassionato sportivo. Il 13 gennaio 1908 vinse il premio Deutsch-Archdeacon (2000 sterline), effettuando [...] stranieri. Durante la guerra mondiale la ditta lavorò intensamente, fornendo squadriglie alla Francia e alle nazioni alleate; istituì anche campi per l'addestramento dei piloti. Attualmente le officine della ditta Farman, situate a Billancourt, con ...
Leggi Tutto
POELZIG, Hans
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Berlino il 30 aprile 1869, morto ivi il 14 giugno 1936. Dal 1903 al 1916 direttore dell'Accademia di belle arti di Breslavia; dal 1916 al 1920 sovrintendente [...] , è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile e industriale; nella funzionalità di quest'ultima trovando, più che un'occasione tecnica per nuovi ...
Leggi Tutto
LUCRINO, Lago di (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Si apre nei Campi Flegrei, a O. di Monte Nuovo, che si formò (1538) riducendone l'area. È una laguna costiera, con acqua salmastra (superficie ettari [...] sin dal sec. I a. C. Da Ottaviano e da Agrippa furono fatti eseguire lavori che fecero del Lucrino e dell'Averno il Porto Giulio. Anche oggi il lago è molto noto per le ostriche e per le spigole; nel 1922, sulla sua sponda E. si aprirono delle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] al 137 a.C. La lista fu successivamente completata da Giulio Africano e da Eusebio, vescovo di Cesarea, che la nel giorno dei Giochi Olimpici un oplita giunse di corsa dal campo di battaglia allo stadio per portare l'annunzio della vittoria [...] ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Indices. Per C. VIII e le Chiese orientali: Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East…, a cura di J. ., 366 s., 368-73, 374; Id., Voto inéd. de fray Fernando de Campo O.F.M. sobre las controversias "De Auxiliis", ibid., XXII (1964), pp. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] delle popolazioni alloglotte dell'Alto Adige e della Venezia Giulia. Mazzini sosteneva anche la tesi che l'Italia , R., La geografia politica. Considerazioni metodiche sul concetto e sul campo di studio di questa scienza, in ‟L'universo", 1923, IV ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Paolo V, a maggio, lo confermò nella carica.
In campo politico, compito primario di Barberini nella sua qualità di nunzio straordinario e, per missioni speciali, anche il giovane Giulio Mazzarino. L’incessante lavoro dei rappresentanti diplomatici di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...