MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] testamento, oltre che in un memoriale del 1604 e nell'Erocallia (pp. 225 s.) fantasticò di un'origine romana, e GiulioCesareCapaccio celebrò questa ascendenza ne Il forastiero (Napoli 1634, pp. 749-751). In realtà il M. proveniva da una famiglia ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] botaniche, biologiche e mediche. La collaborazione con questi ingegni - e bisognerebbe ancora ricordare fra questi GiulioCesareCapaccio, Nicola Antonio Stelliola, Quinzio Bongiovanni, Mario Schipani, Marco Aurelio Severino e frate Donato D'Eremita ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] della musica, Roma 1635).
Morì il 20 maggio 1622 nella casa teatina di S. Paolo Maggiore. Il segretario cittadino GiulioCesareCapaccio, accademico ozioso, nel suo Il forastiero (Napoli 1630, p. 7) non dimenticò di onorare le memorie di entrambi gli ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] e della cultura giuridica napoletana, come Francesco Imperato, giurista, capitano e consultore del seggio medesimo, GiulioCesareCapaccio, segretario, e i più giovani giuristi Bartolomeo Chioccarello e Francesco De Pietri, futuro segretario dell ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] letterati e naturalisti ed esponenti del clero e della burocrazia, fra i quali Mario Bolognini, GiulioCesareCapaccio, Scipione Capece, Giulio Cortese, Giovan Battista Della Porta, Carlo Gesualdo, Ferrante e Francesco Imperato, Luca Pinelli, Carlo ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] il quarto libro che supplisce per tutto l’anno 1610, Venezia 1613, cit. in Villari, 1976, p. 84), o GiulioCesareCapaccio che definiva Sciarra «homo basso, diventato un altro Spartaco» (p. 84 nota 147), cogliendo già un aspetto fondamentale che ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] , Vera genealogia e discendenza della prosapia d'Austria, cui seguì l'Oratio in obitu Philippi II Hispaniarum regis di GiulioCesareCapaccio.
La società cessò col finire del secolo; rimasto solo, il C. continuò tutte le attività già sociali ma con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] con facoltà di trasmetterlo ai suoi eredi. GiulioCesareCapaccio pubblicò un suo sonetto nell’Apparato funerale L’armi, overo insegne de’ nobili, Napoli 1610, p. 194; G.C. Capaccio, Il Forastiero, Napoli 1634, pp. 3, 718; C. De Lellis, Discorsi delle ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] che, se non sono espressione di due tendenze antitetiche, come voleva certa critica seicentesca (segnatamente rappresentata da GiulioCesareCapaccio), rappresentano due ben distinte varianti di un manierismo che si avvia a diventare "controriformato ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] per alcuni mesi nella Repubblica di Ragusa in qualità di delegato pontificio. Nel 1616, corredata da una prefazione di GiulioCesareCapaccio, fu edita a Napoli L’Urania overo la costante donna, un lungo poema in ottave diviso in quindici libri ...
Leggi Tutto