L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] compone di testi di poesia, teatro, prosa narrativa e traduzioni di classici da altre lingue (Accorsi 1980 e 1982). GiulioCesareCroce (1550-1609), di area bolognese, è considerato il primo importante esponente di tale letteratura, anche se la sua ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] salma venne tumulata a Fermo.
Fonti e Bibl.: La raccolta delle lettere (riprodotte) di Murri è conservata presso la Biblioteca GiulioCesareCroce di San Giovanni in Persiceto (Bologna). A. Rovighi, Per il giubileo clinico di A. M., in Giornale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] più naturale e non contaminata dall’artificio, e a valori alternativi rispetto alla letteratura in lingua (a Napoli con GiulioCesareCroce e Giambattista Basile, in Lombardia con Carlo Maria Maggi e Francesco De Lemene, autori non a caso di testi ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] le ridicolose azzioni e semplicità di Bertoldino (Firenze 1707); una raccolta di novelle a commento dell’opera di GiulioCesareCroce inframmezzate da arguzie, storielle e proverbi. Nel 1704, in occasione dell’accademia annuale dell’ordine presso la ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] appartengono, oltre a un volume di rime sacre, La via della croce (1732), numerosi componimenti di carattere burlesco: tale il canto XV in ottave del celebre romanzo in prosa del cantastorie GiulioCesareCroce; tale il poemetto Il Grillo (1738), una ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] panni, lavascodelle che sei tu
Giannettina: Se io lavo le scodelle, e tu lavi il cantaro del tuo padrone (GiulioCesareCroce, La Farinella, atto II, scena V)
Nella letteratura del XX secolo si trovano poi ancora alcuni esempi di paraipotassi ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] si levò dalla paglia e andò a trovare quella femina alla quale il Re aveva data la sentenza in favore (GiulioCesareCroce, Le astuzie di Bertoldo)
Solo alcuni verbi italiani hanno tutti e tre i valori della diatesi, come segnala Andorno (2003 ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] urgente per l'intelligenza recettiva di un Brusoni, perde, viceversa, ogni senso nel mondo in cui si muove l'anziano GiulioCesareCroce. Per l'autore del Bertoldo, infatti, il tempo si confonde con la natura, con la secolare fatica degli uomini per ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] della letteratura popolare italiana di tradizione cavalleresca, come il Guerin meschino e i Reali di Francia, dalle operette di GiulioCesareCroce come il Bertoldo, dal Viaggio da Venezia al Santo Sepolcro, dalle composizioni in ottava rima. A tale ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] , i versi di tono umoristico e popolaresco che per genere e stile ricalcano le rime del poeta dialettale bolognese GiulioCesareCroce, con il quale fu in contatto. Nei madrigali beninteso, ma spesso anche nelle canzonette, Vecchi si attenne a scelte ...
Leggi Tutto