INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] , Massimo d'Azeglio e soprattutto il conte Giulio Litta.
Per quest'ultimo, nel 1842, ogni probabilità i due ritratti di Cesare Bernasconi e della moglie Virginia Bernasconi commossa dinanzi a una croce (proprietà della Confederazione Elvetica ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] risulta nato un altro fratello di nome Giulio (Cleri, 1997, p. 77); dall ancora in loco come anche un S. Giovanni della Croce dipinto, negli stessi anni, per la chiesa di dei notai del distretto di Pesaro, 242, Cesare Sperandio, anno 1662, c. 256r-v. ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] i due fratelli di Elio, Cesare (avvocato) e Renzo (medico l’aiuto di due amici capoliveresi di Luperini, Giulio Vittorio Della Lucia e sua moglie Isabella Puccini dell’onorificenza di cavaliere di gran croce al merito della Repubblica italiana. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] bottega familiare (insieme ai fratelli Cesare e Scipione, anch’essi pittori), nei dipinti della cappella della Croce all’Incoronata, commissionati nel di Dürer (Bossaglia, 1964), ma anche da Giulio Romano, Camillo Bocaccino, il Pordenone (Bora, in ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] dopo l'8 settembre.
"Morì di dolore", scriverà Cesare Magni ricordandolo ai lettori di Temi (n.s., I composta dal F. e dagli avvocati Giulio Foà e Angelo Sullam, e successivamente fu in diretto rapporto con Benedetto Croce - che aveva non poco ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] rintuzzare le mene di Cesare Borgia, il quale C 2575/I (a), c. 2r (acquisto della gastaldia di Santa Croce); C 1386/I (f); C 1297/5, c. 45r e pp. 31, 40 s.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. 166; Relazioni di ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] poema coreografico (ibid., 1871), Giulio di Valois, ballo tragico (Verona Achille con il cognome Coppini Bartolini. Cesare, nato a Firenze il 26 luglio 1889, pp. 216, 220, 315, 334; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] , nel 1505 era stato inviato a Lucca da Giulio II per invitare la città ad aderire alla lega nel 1538 era priore della Compagnia della Croce.
L'opzione per il cursus honorum - guerra per la Garfagnana fra Lucca e Cesare d'Este. Morì a Lucca il 14 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] e trionfare de' suoi nemici; ma la pietà di Cesare, ch'ha sempre nel suo buon genio nutrito gli ulivi 2 apr. 1695 al 1° apr. 1697; consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce (1° giugno 1688 - 31 maggio 1689; 1° giugno 1690 - 31 maggio 1691 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Sole e Il Rinaldo e il Tasso (nozze di Cesare d’Este e Virginia de’ Medici; questo, come «camerata» di cui parlò poi Giulio Caccini nella dedica della sua Euridice sepolto nella cappella avita in S. Croce.
Lasciò due figli naturali: Pierfrancesco ...
Leggi Tutto