GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] quello - ben noto - messo in atto contro GiulioCesare, con l'intento di nobilitare il gesto come ; LXXIX (1995), pp. 27-60; C. Belloni, Francesco Della Croce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, in Archivio ambrosiano, ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] in concomitanza con l'aspra Oratio di GiulioCesare Scaligero contro Erasmo (pubblicata nel 1531 ma of magic and experimental science, VI, New York 1941, p. 431; B. Croce, G. C. Delminio, in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 'è il fronteggiarsi del G. alleato con Pirro e di GiulioCesare alleato con Ferdinando -, magnanimo il G. rinuncia alla quota sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, nella cappella di S. Croce ove l'effigia una statua marmorea.
Il 13 febbraio Tasso, ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Il Romolo, e 'l Remo (1645), La Prosperità infelice di GiulioCesare dittatore (1646), La Torilda (1648), La Bradamante (1650), L R. Biblioteca di San Marco in Venezia, Venezia 1888; B. Croce, I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp. ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] di Gesù (Milano 1948) e, più tardi, I tre schiavi di GiulioCesare (Milano 1957), Non ti chiamerò più padre (Milano 1959) e Il coccio un avventuroso percorso, ai piedi del morente sulla croce.
Gli ultimi decenni
Gli anni del dopoguerra furono ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] secondo libro di madrigali a quattro voci dedicati a GiulioCesare Colonna principe di Palestrina.
In questo, consapevolmente, la partecipazione del Palestrina, ovvero la collocazione della croce in bronzo in cima alla cupola della basilica.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] da Niccolò da Cusa, da Paracelso e da GiulioCesare Vanini, su quello logico da Giovanni Duns Scoto De Ruggiero, La filosofia contemporanea, Bari 1912, passim.
B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, passim.
...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] meccaniche generate nel modo descritto da Volterra. GiulioCesare Trabacchi, ancora studente e più tardi assistente venuta a creare una sorta di veto alla riconferma di Benedetto Croce, autore di un progetto di legge per l'introduzione dell'esame ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] sanità (ISS), Graziosi intraprese nel 1947 una collaborazione con GiulioCesare Trabacchi, a capo del laboratorio di fisica dell’ISS commissione scientifica di inchiesta, coordinata dalla Croce rossa internazionale o dall’Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] politico che prese più concretamente corpo nel dramma GiulioCesare, pubblicato a Roma nel 1902 contemporaneamente al secondo Roma il 10 dic. 1931, cui seguì la tumulazione in S. Croce a Firenze: un onore che, collocandone le spoglie assieme a quelle ...
Leggi Tutto