DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] sulla indivisibilità della servitù, giunse, tramite GiulioCesare Della Scala, ad Armand de Ferron, giuridico, Milano 1956, pp. 45 ss., 65, 90, 104, 112, 123 s., 129;B. Croce, Poesia popol. e poesia d'arte, Bari 1957, pp. 481 ss.;R. Piattoli, La vera ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] facoltà di trasmetterlo ai suoi eredi. GiulioCesare Capaccio pubblicò un suo sonetto nell’ F. Nicolini, I, Bari 1911, passim; Id., Poesie varie, a cura di B. Croce, Bari 1913, pp. 397 s.; A. Borzelli, Giovan Battista Manso Marchese di Villa, Napoli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] della prima veneziana, il dramma La Gerusalemme liberata di GiulioCesare Corradi, musica di suo padre; quell’anno stesso mise al sepolcro del Redentore (1736, Zelenka), Le Virtù appiè della Croce (1737, Hasse), e infine I pellegrini al sepolcro di ...
Leggi Tutto
PASCALI, GiulioCesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), GiulioCesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] e da condizioni fisiche sempre più precarie.
Morì a Ginevra tra il luglio 1601 e il febbraio 1602.
Fonti e Bibl.: B. Croce, Aneddoti di storia civilie e letteraria. G.C. P., in La Critica. Rivista di letteratura, storia e filosofia, XXX (1932), pp ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] Napoli) fu trasmesso nel 1949 da Gaspare Casella a Benedetto Croce, che ne confermò la paternità.
Oltre che per i due secoli prima a Napoli (si pensi alla Vaiasseide di GiulioCesare Cortese): non essendoci una vera e propria trama (a dispetto ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Lavinia Fontana, Simone Vouet, Niccolò Tornioli, GiulioCesare Procaccini. L'elenco dichiara una netta predilezione B. Marino, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 101-08; F. Croce, Tre mom. del barocco letter. ital., Firenze 1966, pp. 98, 112, 121 ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] fedeli di emulare la Passione di Cristo simboleggiata dalla Croce. La stampa accoglie una lettera di dedica al di delegato pontificio. Nel 1616, corredata da una prefazione di GiulioCesare Capaccio, fu edita a Napoli L’Urania overo la costante donna ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da GiulioCesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] ,Il re Dario)e drammi pastorali.
Fonti e Bibl.: Poesie del B. si leggono nella antologia dei Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, ad Indicem; enel volume ded. a Marino e marinisti, a cura di G. G. Ferrero, Napoli-Milano 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] ed a rimpiangere i grandi suoi figli del passato: GiulioCesare, Augusto, Pompeo, Scipione, Muzio Scevola ed altri. ", in Giorn. stor. della lett. ital., LIV (1909). p. 273; B. Croce,Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, p. 155; N. Sapegno, Il ...
Leggi Tutto
BASILE, Domenico
Enrico Malato
Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] La defenzione de li poete napoletane contro Traiano Boccalini e GiulioCesare Caporale 'nnanze ad Apollo: ma nessuna di queste ha napoletani fioriti nel sec. XVII, Napoli 1877, p. 11; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, II, Bari 1948, ...
Leggi Tutto