NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] , Despina, Servilia) e Lo sbaglio fortunato di Giacomo Gotifredo Ferrari (prima assoluta), sia, in febbraio-marzo, a Parigi, Danao re d’Argo di Johann Simon Mayr (Argia) e GiulioCesare nelle Gallie di Giuseppe Nicolini (Clodomiro), e in Aureliano in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] 1741, p. 223.
Bibl.: Oltre alle opere già citate v. S. Ferrari, A proposito di O. da S., Bologna 1880; A. Luzio, La n. 1; G. Vitaletti, La "Libraria universale" di GiulioCesare Croce, in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki oblata, Monachii ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] nota è a tutt’oggi riconducile alla committenza del cardinale GiulioCesare Sacchetti (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. 386; Romagnoli, suo incisore del frontespizio delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena, Bonatti; in Romagnoli, ante 1835, ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] fattore e amministratore della famiglia Sozzifanti, e da Caterina Ferrari, in una casa sullo sdrucciolo della Sala, davanti la Luigi (III) Tronci (nato il 7 novembre 1935, figlio di GiulioCesare e nipote di Benedetto) e Alberto Biasei.
A oggi non è ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Ebbe per fratelli Giovanni Tommaso, Gioseppa, Dionisio, GiulioCesare, Felice Antonio e Giovan Carlo.
Giovan Carlo, Bern 2012, ad ind.; D. Fabris, A letter on Benedetto Ferrari, «eccellentissimo sonator di tiorba», in Word, image and song, I ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] ); A. Griseri, I Gaudenziani, in Mostra di Gaudenzio Ferrari (catal., Vercelli), Milano 1956, pp. 69-86 (in partic. p. 70); M.T. Tabbia, Da Roccapietra al Sacro Monte: itinerario di GiulioCesare Luini, pittore valsesiano, in Atti e memorie del Terzo ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] a Padova, Perin Libraro e Giorgio Greco a Vicenza (1588, 1593-95), Giovanni Rossi a Bologna (1590), GiulioCesare Cagnacini a Ferrara (1587), i veneziani Sessa (1600), Giorgio Angelieri (1585-86) e Pietro Dusinelli, eredi di Giovanni Battista Somasco ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , capitano e consultore del seggio medesimo, GiulioCesare Capaccio, segretario, e i più giovani - F.P. Macchia, III, Napoli 1970, pp. 1241 ss.; I.A. Ferrari, Apologia paradossica, Lecce 1707, ad ind.; S. Di Cristoforo, Vita di Giannantonio Summonte ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] con particolare attenzione all'opera di GiulioCesare Procaccini), il quale seppe mirabilmente . Puccio, Frescanti genovesi a palazzo Centurione in Fossatello: Domenico Piola, Gregorio de Ferrari, B. G., in Bollettino ligustico, XXI (1969), 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] maestro di cappella in duomo, il bolognese GiulioCesare Gabussi – compilò una collettanea «di diversi eccellentissimi s.), chiese protezione al duca Alfonso II d’Este e riparò a Ferrara. Lì fu raggiunto nel 1576 dall’amico Ercole Bottrigari, che ne ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...