Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] largamente esportata". Tuttavia la ceramica "samia B" è comune inEgitto, e penetrò persino fino a Timnă e Khor Rori ( dal tempo di GiulioCesare (per Gergovia, v. Hatt, Bull. hist. et scient. de l'Auvergne, lxv, 1945, pp. 151-174). In tale civiltà i ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] suoi viaggi inEgitto, Terrasanta, Turchia Venezia e a Bassano, p. 9.
44. Giulio Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. , Collezionisti, amatori e curiosi, p. 253.
146. Cesare A. Levi, Le Collezioni veneziane d'arte e d' ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] avendone la possibilità, non uccise Giulio II e l’intero Collegio dei che vi era asserito a proposito della crudeltà di Cesare Borgia. Ma, se il regno era il regno, a Moisè trovare el populo d’Israel inEgitto stiavo e oppresso da li egizi, acciò ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] del 337. Costanzo II la diede in sposa a Giuliano, dopo la sua nomina a Cesare il 6 novembre 355. Secondo il Liber luogo si veda A. Calderini, Dizionario dei nomi geografici e topografici dell’Egitto greco-romano, 2,1, Milano 1973, pp. 17-18. Per ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] iii, fig. 323 e tell el-῾amārnah), si ebbe anche inEgitto un vero e proprio r. fisiognomico con accentuatissima introspezione psicologica, che -ellenistico (voluta riconoscere in base ai confronti fatti con il r. di GiulioCesare [v.]). Tutte queste ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di Samosata. Questo che Giulio considerava un diritto del vescovo molto diffuso, soprattutto inEgitto e in Siria, e le in una lettera inviata all'imperatore Costanzo, aveva fatto riferimento alle parole di Gesù "Date a Cesare quel che è di Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tale culto assimilando al loro Zeus il dio egizio-libico Ammone. InEgitto il dio era associato all'ariete (cfr. la parola libica come tributo verso il tesoro pubblico di Roma; infatti GiulioCesare ne aveva qui trovato un quantitativo di 1500 libbre ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Adriano di Pola, Massenzio di Giulio Carnico, Severo di Trieste, Giovanni fondato la prima comunità cristiana inEgitto anteriormente all'apostolato aquileiese e patriarchi, cf. Cesare Magni, Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia durante ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Giuliano. Della generosità di Costantino nei confronti di un esponente della casta sacerdotale locale si ha notizia dalle iscrizioni incise presso la Tomba di Memnone inEgitto al Cesare Dalmazio); per l’attività del santuario in epoca costantiniana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di GiulioCesare ricordata dagli autori antichi, che già J. Beloch aveva proposto di localizzare in questo Adamo Muscettola, Sulla connotazione del culto di Iside a Pozzuoli, in L’Egittoin Italia dall’antichità al Medioevo. Atti del Convegno (Roma ...
Leggi Tutto