NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Jacopo Bassano (la Fuga inEgitto nella sagrestia di S. Maria in Vado a Ferrara, Giulio Romano (Hampton Court, The Royal Collection) attraverso l’incisione di Giulio fu a Modena, dove copiò per il duca Cesare d’Este la Madonna di s. Giorgio del ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] in Spagna, batté l'avversario a Farsalo, in Tessaglia (48). Passato inEgitto debellò i pompeiani inin Gymnasium, LXIV, 1957, p. 295 ss.; L. Curtius, in R. Boehringer, Eine Freundesgabe, Tubinga 1957, p. 153 ss.; M. Borda, in Caio GiulioCesare ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] l'ambasceria etiopica che, inviata inEgitto per chiedere al patriarca di nel 1498, caduta Imola nelle mani di Cesare Borgia (27 nov. 1499) e nel 1505 oratore della sua città presso il papa Giulio II. La sua agitata vita ebbe termine tragicamente ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio GiulioCesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] stretto, intanto, legami profondi con Cleopatra, regina d’Egitto. La guerra era pertanto inevitabile. La battaglia definitiva Ancira (od. Ankara, in Turchia), nota come Monumentum Ancyranum.
63 a.C
Nasce a Roma
45 a.C
È adottato da Cesare
44-43 a.C ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716)
E. La Rocca
Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] inEgitto che nei territori asiatici occupati dai Tolemei, o donati nel 38-37 a.C. da Antonio durante una fastosa cerimonia pubblica, sono alla base dello studio iconografico di Cleopatra. Sono stati in anno in cui, con il favore di GiulioCesare, C. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] in controprova di quelle di Enea Vico), in cui è evidente l'influenza di Cesare di Marcantonio, da Raffaello, in seconda prova, e Il riposo inEgitto, di Battista del Moro, 1566) da P. Farinati, Cristo in croce da Giulio Romano, Sacra Famiglia da B. ...
Leggi Tutto
NERI, GiulioCesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] Paola Borboni, Elli Parvo, Riccardo Billi, e Giulio Neri nel ruolo di sé stesso.
Morì a Roma il 21 aprile 1958 per un attacco cardiaco. Aveva da poco preso accordi per la registrazione in disco del Mosè inEgitto di Rossini.
Fonti e Bibl.: diverse ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pertanto, che allo scoppiare della lotta fra Cesare e Pompeo la penisola, che aveva già più vitali si propagò in Spagna attraverso l'Egitto e l'Africa 657), S. Ildefonso (morto nel 667), S. Giuliano (morto nel 690) e col vescovo Conancio di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Egitto, ecc.
Il camoscio (Rupicapra rupicapra) è invece diffuso non solo in tutta la regione alpina, ma in a Cesare Augusto, Roma 1918; B. A. Terracini, Spigolature liguri, in Archivio che penetrava in Italia dalla classica via delle Alpi Giulie, e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] uccisione, in pieno Consiglio comunale, dell'avvocato Giulio Giordani pensare alla presenza, nei fasci, di Cesare De Vecchi, tutto vecchio Piemonte, nel 1921, altri nel corso del 1922, ad Alessandria d'Egitto, al Cairo, a Reims, a Rodi, a Lugano, a ...
Leggi Tutto