UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in Grecia e Turchia. Nel 1934 è stata anche inaugurata una linea Budapest-Levante-Egitto , Paolo della Mirandola, Cesare Baldigara (secolo XVII) in Béla Czóbel (1883), in Roberto Berény (1887), in Aurelio Bernáth (1895), inGiulio Derkovits (1894), in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Greci, Melchiti di Siria, Palestina ed Egitto, Georgiani, Bulgari, Serbi, Rumeni, del diritto statale (così a es. Aquilino Giulio Cäsar: 1720-92; Giovanni Giorgio Schlör: ) quelle di Cesare Olmo (Il diritto ecclesiastico vigente in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] colpi del sultano d'Egitto e il re d'Aragona, insediato in Italia con la guerra e per terra, la città fu occupata da Cesare Fregoso il 19 agosto 1527. L'Adorno, assediato che sistemò la Piazza De Ferrari, la Via Giulia, la Piazza Colombo e a lui si ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Museo di Villa Giulia) nella sua audacia espressiva è un'opera d'arte in cui si 'Egitto per il tramite del commercio fenicio; infatti in tombe , Oxford 1918, p. 398 e segg.; S. L. Cesano, Tipi monetali etruschi, Roma 1926, passim; W. Giesecke, Italia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nel Lombardo-Veneto fu presidente Cesare Beccaria, il quale insegnò 'animale. Così nell'antico e nel moderno Egitto, si prendevano e si prendono le quaglie masters dal 70 in poi Giulio Silvestrelli, Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Ma, in compenso, ebbe quella commissione del sepolcro di Giulio II che in un primo sotto la direzione di Giovanni Guerra e Cesare Nebbia. Vi erano fra gli altri: o si ebbero direttamente dall'Egitto. Molti pezzi egittizzanti provengono dagli ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Agrippa e Giulia identificata con la Dea Roma. Le figure, come in altri rilievi . C. spiccò il gran volo. Dopo la morte di Cesare, al tempo delle prime rivalità fra Antonio e Ottaviano, mentre con l'Oriente e l'Egitto, da dove Antonio poteva inviare ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] e navali degli arsenali dei Tolomei d'Egitto.
Anche in Roma, i soldati dovevano più anticamente a Ostia, idea già vagheggiata da Cesare. Il porto fu poi costruito da bastione della fortezza fatta costruire da Giulio II: era costituito da sei cantieri ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] della Palestina e dell'Asia e quelli dell'Egitto, guadagnandosi il favore delle donne della famiglia imperiale in persona accusare Atanasio: solo Paolino di Treviri resistette e fu esiliato. Nel 355, a Milano, mentre Giuliano era proclamato Cesare ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di far parte della spedizione di Egitto, convincendo il generale Bonaparte a in navicella anche il fratello Guglielmo, allora tenente di fanteria, oggi maresciallo d'Italia.
L'11 giugno 1894 l'allora capitano Maurizio Moris e il tenente Cesare ...
Leggi Tutto