ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con rarissime giornate di gelo e di di Alessandria d'Egitto, di Sidone e tardi parteggerà apertamente per Cesare, meritando l'elogio di (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i regni ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] in passato, l'emigrazione, specie verso l'America del Sud; una lieve corrente per l'Egitto. di Giuliano da Maiano; erano adorni in origine di lunette in terracotta Faustini, A. Gatti, ecc.; Cesare Maccari affrescò la grande cupola ispirandosi alle ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] Sabratha cadde in mano. degli Arabi nel 643, ma più gravi danni subì più tardi quando giunsero dall'Egitto le orde del Divo Giulio nel Foro Romano; a est è un altro tempio ricostruito due volte, di grandi proporzioni, tutto in arenaria rivestita ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] sempre più popolare; l'unico forse che riunì tutto l'Egitto almeno dopo la rinascenza saitica (confronta Erod., II, 61). , come avviene di solito in simili casi, queste riuscirono quasi inutili. Anzi, se alla morte di Cesare per placare il popolo si ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] Ottaviano, fu poi cittadino romano e assunse il nome di Gaio Giulio Giuba, tornando a essere soltanto Giuba quando fu di nuovo re scritte in greco) si ricordano quelle su Roma antica (almeno 2 libri), sulla Libia, sull'Arabia (comprendendo l'Egitto e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] straniera; Cavour stesso lo confessava a Cesare Balbo nel 1835 («la langue italienne Giulio Carcano) si diede all’opera con grande alacrità e stilò in piccioni a una fava, ha parlato cioè dell’Egitto, e fatto una carezza a quel chiericato mezzo e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , secondo ricordava molti anni dopo: "Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l'altro, Giorgio Clerici, non era origini italiche, sull'antico Egitto, sul riordinamento degli studi scientifici in Italia, sull'industria moderna, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] in caso contrario si ritorce a tutto danno del presuntuoso affabulatore; lo disse Cesare nascondere la mano dopo aver tirato il sasso.
Giulio Andreotti, che è stato a lungo ministro degli Repubblica Araba Unita (RAU) tra Egitto e Siria. Il 14 luglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] nel I atto (“Il sacro suolo dell’Egitto è invaso / dai barbari Etiopi. / lingua di Cicerone e di Cesare? Viene subito in mente barbarus, tanto più che umanista Marco Antonio Altieri di criticare invece Giulio II per aver inventato la Guardia Svizzera ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] nelle scuole italiane di Alessandria d’Egitto. La famiglia restò molto unita: in prima fila del dibattito culturale italiano. Il decennio si chiuse con la decisiva analisi purovisibilista dedicata da Cesare (Brandi, Longhi, Giulio Carlo Argan) vicini ...
Leggi Tutto