CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] figure.
L'ascendente della "maniera" di GiulioCesare e Camillo Procaccini e in parte di Morazzone traspare con maggior forza nei al Riposo nella fuga inEgitto del Princeton University Art Museum, al Cristo deriso ancora in collezione Suida Manning, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Carona, e i padrini di battesimo, Giulio Aprile e Maddalena, moglie di Carlo a Lugano.
Le due tele raffiguranti la Fuga inEgitto e l’Incontro dei ss. Pietro e il canonico Giovanni Simone Paravicini informava Cesare Ligari che Petrini aveva finito di ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] da GiulioCesare che le annetté parte del territorio di Marsiglia. Altri benefici le pervennero in seguito dagli riserve, da Lacoste (1976) - aveva attribuito il capitello della Fuga inEgitto di A. all'Antelami. Legato al ruolo che ebbe la chiesa ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] apporto dì Barocci, di Rubens, di Van Dyck, di GiulioCesare Procaccini e degli altri milanesi.
Del resto, dal Soprani (p . Carlo Borromeo (ibid.); Giudizio di Salomone (ibid.); Fuga inEgitto (ibid.); Adorazione dei pastori (Genova, già S. Stefano, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] inEgitto per la chiesa dei SS. Andrea e Bartolomeo al Laterano; è andata dispersa la pala eseguita per la chiesa romana (distrutta nel 1888) dei SS. Faustino e Giovita (o S. Anna) dei Bresciani in via Giulia p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] in seguito una piccola bottega in proprio a Venezia, in calle Ca' Foscari, dove per un breve periodo lavorarono, intorno al 1693, Pietro Baratta e, più lungamente, GiulioCesare bassorilievi (rappresentanti la Fuga inEgitto,S. Giovanni Battista,S. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la statua di GiulioCesare a cavallo.
Lo scavo eseguito negli anni 1930-1932 ha rimesso in luce una 40) è una tipica testimonianza della moda egittizzante entrata in R. dopo la conquista dell'Egitto (30 a. C.). Agli spigoli erano quattro basi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del "monumento dei Giuli" fra il 30 Cesare a Diocleziano2, Torino-Roma 1885; J. Marquardt, Organisation de l'Empire Romain, Parigi 1889-92, v. II, p. 405 ss.; M. Chvostov, Storia del commercio orientale dell'Egitto greco-romano, Kazan 1907 (in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tentativo fallito di attaccare i Persiani inEgitto, nel 445, il tesoro della poco dell'attività edilizia sotto i Giulio-Claudî e i Flavî e solo 445), una statua del nipote di Augusto, L. Cesare.
Il pròpylon è costituito da un portico rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] largamente esportata". Tuttavia la ceramica "samia B" è comune inEgitto, e penetrò persino fino a Timnă e Khor Rori ( dal tempo di GiulioCesare (per Gergovia, v. Hatt, Bull. hist. et scient. de l'Auvergne, lxv, 1945, pp. 151-174). In tale civiltà i ...
Leggi Tutto