VESPRI, VESPERALE
GiulioCesare Paribeni
. Il Vesperale è il libro liturgico, in cui sono raccolti Salmi, Antifone, Capitoli, Inni e Versetti, con le relative musiche, che si recitano e si cantano negli [...] Uffici di Lode pomeridiani delle domeniche e delle varie feste dell'anno. Le domeniche vi sono divise in due periodi: dalla prima domenica di Avvento a quella di Passione; dalla domenica in Albis alla ...
Leggi Tutto
PEDALE
GiulioCesare Paribeni
. Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso [...] (disposto in serie) ha funzioni analoghe a quella dei tasti del manuale, mentre nel pianoforte serve a prolungare o ad arrestare la risonanza e nell'arpa a modificare l'altezza dei suoni (v., a questo ...
Leggi Tutto
HUMPERDINCK, Engelbert
GiulioCesare Paribeni
Compositore di musica, nato a Siegburg sul Reno il 1° settembre 1854, morto a Neu Strelitz il 28 settembre 1921. Studiò al conservatorio di Colonia e, licenziatosi, [...] ottenne subito il premio della fondazione Mozart della Scuola di musica a Monaco e successivamente il premio Mendelssohn e la borsa di studio Meyerbeer, che gli permisero viaggi d'istruzione attraverso ...
Leggi Tutto
SETTIMA
GiulioCesare Paribeni
. Nome di un intervallo musicale. Si distinguono tre specie di settime. La settima maggiore si compone di cinque toni e un semitono: la settima minore di quattro toni [...] e due semitoni; la settima diminuita di tre toni e tre semitoni. Dall'intervallo di settima hanno preso nome le tetradi, o accordi di quattro suoni in ordine di terze sovrapposte. Il limite, infatti, che ...
Leggi Tutto
ROTA
GiulioCesare Paribeni
. È il nome di una delle più antiche varietà dell'arte canonica. Nate in Inghilterra nella prima metà del sec. XIII, le rote (talvolta dette anche rotule) rappresentano, [...] nel campo del canto profano medievale, il tipo della canzone raffinata, quella cioè che si vale degli artifici del canone, cari alla polifonia nel suo primo fiorire, e particolarmente alla polifonia inglese. ...
Leggi Tutto
VENI CREATOR SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
GiulioCesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito [...] Santo.
Il Veni Creator non è di Sant'Ambrogio, sebbene il santo vi sia imitato; nemmeno è di S. Gregorio Magno, come s'è anche detto, non avendosene prova alcuna. I più antichi manoscritti che se ne conoscono ...
Leggi Tutto
QUARTA
GiulioCesare Paribeni
. Musica. - Questo termine musicale ha due significati: quarta del tono equivale a quarto grado della scala; nella accezione più comune invece è il nome di un intervallo. [...] Le tre forme di questo sono: q. giusta, composta di due toni e un semitono (es. do-fa); q. eccedente o tritono, composta di tre toni (es. fa-si); q. diminuita, composta di due semitoni e un tono (es. do ...
Leggi Tutto
PARTIMENTO
GiulioCesare Paribeni
. Con l'avvento della monodia accompagnata, la tecnica della composizione musicale ebbe bisogno di norme determinate, specialmente nei confronti dell'armonia. Dai primi [...] anni del sec. XVII si venne perciò formando tutta una letteratura didattica sull'armonizzazione del basso numerato: il volumetto di F. Gasperini L'Armonico pratico al cimbalo, con il suo uso quasi secolare ...
Leggi Tutto
SENSIBILE
GiulioCesare Paribeni
Termine musicale con cui si indica la funzione del settimo grado della scala diatonica. Esso trae il suo speciale significato dal fatto che la tendenza melodica del [...] settimo grado è sensibilmente rivolta verso la tonica, talché si dice che la risoluzione naturale della sensibile (in senso melodico e in senso armonico) ha luogo sulla tonica. Ogni deviazione da questo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
GiulioCesare Paribeni
. Musica. - Si chiama "trasporto" o "trasposizione" l'esecuzione di un brano in una tonalità diversa da quella per cui esso è stato originariamente scritto. La pratica [...] del trasporto è frequente soprattutto nella musica vocale, quando diviene necessario adattare un pezzo alle particolari facoltà canore di un esecutore, o affidarlo addirittura a una voce di registro differente ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...