MAGGIORE
GiulioCesare Paribeni
. Musica. - Termine che nella teoria musicale designa una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, degli accordi di tre suoni.
Applicato agl'intervalli, si riferisce [...] all'intervallo più grande tra due dello stesso nome, nell'ambito della scala diatonica; p. es., do-mi (composto di due toni interi) è terza maggiore in contrapposto a re-fa (un tono e mezzo) che è terza ...
Leggi Tutto
POT-POURRI
GiulioCesare Paribeni
Questo termine francese fu trovato in quel periodo della letteratura pianistica, che si compiacque delle cosiddette fantasie su pezzi d'opera. Infatti pot-pourri corrisponde [...] appunto a centone formato di brani di melodrammi, mescolati talvolta ad arie popolari favorite, e legati appena da passaggi armonici senza pretesa. Fu il pianista e compositore G.B. Cramer ad applicare ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALE, NOTA
GiulioCesare Paribeni
. Si dice fondamentale di un accordo la nota più grave, allorché i componenti dell'accordo stesso siano disposti in ordine di terze sovrapposte. Nell'esempio [...] la nota re è fondamentale rispettivamente di una triade maggiore, di un accordo di 7ª dominante, di un accordo di 9ª dominante.
Considerando poi il fenomeno fisico-armonico, ciò che si chiama fondamentale ...
Leggi Tutto
IMITAZIONE
GiulioCesare Paribeni
. Musica. - Artificío integrante della composizione contrappuntistica. Consiste nella ripetizione, che una o più parti fanno, successivamente, di un tema o di un inciso [...] ritmico proposto da un'altra parte. Può farsi a qualunque intervallo; ma più comunemente essa ha luogo all'ottava, alla quinta, alla quarta.
Vi sono imitazioni anche per moto contrario, per aumentazione ...
Leggi Tutto
MEDIANTE
GiulioCesare Paribeni
. Termine musicale, che designa il terzo grado della scala. Data la bimodalità del sistema musicale moderno, la mediante è il suono rivelatore del modo, poiché se esso [...] dista di terza maggiore dalla tonica, stabilisce la natura maggiore della scala; se dista di terza minore, ne stabilisce la natura minore. Armonicamente la mediante fa parte dell'accordo di tonica ...
Leggi Tutto
Genitorialità
GiulioCesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] Nelle moderne società industriali la genitorialità può essere vista come uno stato volontario, che è scelto e che può essere evitato, e non più come un evento ineluttabile nel normale ciclo vitale. Secondo ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), GiulioCesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] nel fine parecchie stanze del medesimo autore in varii soggetti. Con alcune brevi annotazioni ne' fini de canti del signor Giulio Giasolini (Napoli, G.B. Capello, 1582). Le annotazioni, per un totale di sei pagine, evidenziano l'erudizione e l ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
GiulioCesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] nobile Laurentina Galeotti della Zecca. Dal 1826 al 1837 frequentò i corsi di grammatica, retorica e filosofia nel collegio-convitto dei gesuiti in Reggio Emilia, quindi studiò teologia nel collegio Nolfi ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da GiulioCesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] 1937 al 1939, frequentò la facoltà medica dell'università di Vienna e, sotto la guida di F. Scheminzky, condusse le sue prime ricerche nel campo della galvanonarcosi, pubblicandole quando era ancora studente ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da GiulioCesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] (12 messidoro dell'anno V), quando fu nominato ministro della Guerra della Repubblica cisalpina.
Il B. infatti fu uno dei pochi civili preposti a questo ministero durante il periodo francese, ed essendo ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...