La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] le quali una versione cinematografica del Viaggio alla luna di Giulio Verne. Il primo film in cui appare l'intenzione scena dallo stesso Guazzoni: come Marcantonio e Cleopatra, GiulioCesare e Gerusalemme Liberata, che ebbero pure notevole successo. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Monginevro, risalenti le vallate della Dora Riparia (Val di Susa) e del Chisone, e l'autostrada partente dal Corso GiulioCesare, aperta al traffico nel 1932, che unisce Torino con Milano, sezione della grande arteria già progettata la quale dovrà ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] il De viris gli venne a spiacere e non fu più ripreso, se non per un ridesto interesse umano innanzi alla figura di GiulioCesare; ma in verità questa parte è legata molto debolmente al De viris; nei codici e nel ricordo di Lombardo della Seta ha ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] più sentiti, salvo casi particolari, l'Umanesimo italiano aveva dato di gran lunga la preferenza sui greci. Il figlio di GiulioCesare, Giuseppe Giusto, è il più forte filologo francese, uno dei maggiori che siano esistiti: uomo dallo sguardo ampio e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Raffaele Curzio di Turi, che cercava di attirare al moto nazionale le classi operaie e anima della rivolta, e GiulioCesare Luciani, combattente e decorato nelle guerre in Lombardia e nel Tirolo, ambedue rivoluzionarî nei principî e nell'azione ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] da V. e F. Demignot e A. Bruno su bozzetti del Beaumont e del Pécheux (Palazzo reale di Torino); Storia di GiulioCesare, tessuta dagli stessi su bozzetti del Beaumont (ivi); Storia di Ciro, tessuta da F. Demignot su bozzetti del Beaumont (ivi e ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] -di artisti forestieri.
Per iniziale opera di architetti non napoletani (il Dosio, il Valeriani, il Cavagni, Domenico e GiulioCesare Fontana) l'architettura barocca penetrò, si sviluppò nella città di Napoli nell'ultimo ventennio del sec. XVI; e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Pincetti, detto il Paisàn da Mòdna, arguto e festoso, morto nel 1595. Nel secolo seguente, composero versi dialettali a Bologna GiulioCesare Croce (v.), l'autore ben noto del Bertoldo, e in Romagna un anonimo di Cesena (Pulòn matt, cantlena eroica ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più elementari apparizioni storiche essa è connessa con la vita pubblica. Sotto questo aspetto due sono le forme principali assunte dalla religione: la forma nazionale, o di società intimamente legata con ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] (Roma 1581), dove il navigatore genovese narra i suoi quattro viaggi al cardinale di Granvelle, Antonio Perrenot. Nel 1589 GiulioCesare Stella stampava a Roma i primi due canti del suo poema in esametri latini Columbeis; e nel 1596 Giovanni Giorgini ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...