PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il cui nome di Opsequens Iulia Pisana è tramandato dalle epigrafi, della quale furono patroni i due nipoti dell'imperatore, Gaio e GiulioCesare.
Fino dai primi decennî del sec. IV d. C. consta che la sua chiesa era governata da un vescovo.
La città ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] classicistica, era interpretato Aristotele, "imperator noster, omnium bonarum artium dictator perpetuus", dal "divino" GiulioCesare Scaligero, erudito italiano trapiantato in Francia ove esercitò influenza decisiva sul costituirsi e fissarsi del ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] nulla presenta di veramente importante nel campo dell'idraulica fino alla Architectura di Marco Vitruvio Pollione, vissuto al tempo di GiulioCesare e di Augusto, e all'opera De Aqueductibus urbis Romae commentarium scritta fra il 97 e il 100 d. C ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] nulla toglie alla veridicità dei particolari del carro, come quelli relativi alle ruote, in numero di quattro, a sette raggi.
GiulioCesare ci ha conservato una minuta descrizione di uno speciale carro, l'essedum (Bell. Gall., 4, 33), usato in pace e ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] nord, Frisoni.
Le operazioni militari nel Belgio furono una delle tappe più difficili nella conquista della Gallia compiuta da GiulioCesare; tali operazioni si svolsero tra il 58 e il 50 a. C. e furono contrassegnate specialmente dalla disfatta dei ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] un regista e un attore come nel Teatro Popolare di M. Scaparro e P. Micol (Amleto, Riccardo II, GiulioCesare, Cirano di Bergerac di E. Rostand).
Per l'indipendenza permessa (seppure con garanzia di sovvenzioni statali) dalla forma cooperativistica ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] I, Parigi 1908, p. 415 seg., con abbondante bibliografia alla nota 1; M. Clerc, Massalia, I, pp. 399-423. Sulle spedizioni di GiulioCesare: C. Jullian, op. cit., III, Parigi 1909, p. 336 seg., bibliografia alla nota 3; T. Rice Holmes, op. cit. Sull ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , già prima, dell'Angelo di bontà) e nei Cento anni di Giuseppe Rovani (autore, in seguito, della Giovinezza di GiulioCesare), si protrasse per tutta la seconda metà dell'Ottocento a opera di R. Giovagnoli (Spartaco), L. Castellazzo, F. Petruccelli ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ripristinava l'antico culto del Timavo. Oltre a questo, altri culti regionali rimasero anche dopo la conquista romana. GiulioCesare fonda le colonie di Trieste, Pola e Parenzo; finalmente Augusto, debellati i Giapidi, protrae il confine dell'Istria ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] sorgono dagli angoli estremi ed esterni del cranio, la fronte è più lunga che larga, piatta o concava. Ai tempi di GiulioCesare viveva ancora in Germania e in Inghilterra un bue selvatico, l'Uro (v.), Bos primigenius Bojan. (fig.1), che sembra si ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...