TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] i tre metri.
Consoli, imperatori e papi non mancarono di far studiare il modo d'impedire queste disastrose inondazioni. GiulioCesare aveva divisato di deviare il Tevere e con un nuovo alveo portarlo a sboccare nelle Paludi Pontine, mentre Augusto ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Berna lo costrinse nel 1530 a conchiudere la pace di San Giuliano e intraprese al principio del 1535 una spedizione guerresca, conquistando Vaud gli arazzi fiamminghi del Quattrocento (storia di GiulioCesare) che gli Svizzeri presero a Carlo di ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] , ritirò la sua proposta prima che fosse messa in votazione.
Iulia. - Fu presentata nel 695-59 a. C. da Caio GiulioCesare, eletto console con l'aiuto di Pompeo e di Crasso. Essa conferma le vendite e le occupazioni Sillane; delibera assegnazioni ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] solare) al mese macedonico di Gorpieo dell'anno precedente.
L'era giuliana fu istituita per commemorare la riforma del calendario promossa da GiulioCesare, e ne fu fissato l'inizio al 1° gennaio del 45 a. C.
L'era di Spagna o dei Cesari comincia con ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] , ivi 1714; Amaiogi, ivi 1715; Radamisto, ivi 1720; Muzio Scevola, Floridante, ivi 1721; Ottone, Flavio, ivi 1723; GiulioCesare, Tamerlano, ivi 1724; Rodelinda, ivi 1725; Scipione, Alessandro, ivi 1726; Admeto, Riccardo I, ivi 1727; Siroe, Tolomeo ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] Repubblica; ma un plebiscito clodiano, sei anni più tardi, ne consentì la ripresa, interrotta da una legge abolitiva di GiulioCesare. Risorte, dopo la morte di questo ultimo, furono definitivamente regolate da una legge di Augusto dell'anno 7 a. C ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] rugby (football rugby) che a loro volta gl'Inglesi hanno derivato dall'arpasto. Pare che gli stessi legionari di GiulioCesare abbiano introdotto il gioco romano in Britannia. Il gioco ebbe larga diffusione fin dai tempi dell'alto Medioevo: più tardi ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] grande confederazione belga. Per difendersi dalla pericolosa vicinanza dei Germani, le popolazioni mosellane chiamarono in aiuto GiulioCesare, il quale le protesse, e più tardi le sottomise alla dominazione romana senza incontrare serie resistenze ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] costruire nel territorio tiburtino magnifiche ville. Apprendiamo da Svetonio (Aug., 82) che Augusto amava il soggiorno di questa città. GiulioCesare, fra gli altri, vi ebbe una sua villa che poi passò in possesso di C. Sallustio; celebre è la villa ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] le prime erano invece quelle degli Aquitani in senso proprio, di stirpe iberica.
La provincia romana d'Aquitania. - GiulioCesare, tracciando sommariamente nel primo capitolo del suo De bello gallico le linee di divisione della Gallia, dice che una ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...