Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] dei Caturiges, servì a Pompeo quando con un esercito si recò in Ispagna (74 a. C.), e ripetutamente a GiulioCesare durante le guerre galliche. La provincia Citeriore terminava allora ad Ocelum, presso Avigliana, allo sbocco cioè della Dora nella ...
Leggi Tutto
Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] cagionò la prima spedizione dei Romani in Gallia (Polyb., XXXIII, 7, (4), 2; Liv., Epit., 47). Tolta a Marsiglia da GiulioCesare, ricevette il ius Latii (Plin., loc. cit.). Benché ad ovest del fiume Varo, pare facesse parte, ai tempi augustei, dell ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] di causa, bisognerebbe far rivivere sulla scena le opere dell'uno e dell'altro. Dalla lettura di alcune di esse - ad es. GiulioCesare di Händel (1724) e Calpurnia (1724) e Astianatte (1727) di B. (di queste ultime, come di altre, il Walsh pubblicò i ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] 'Asia, era gravemente minacciata, se non fosse intervenuto a salvarla, con un colpo di mano di sua iniziativa, C. GiulioCesare. Grazie a questo vantaggio L., dopo lunga preparazione, riuscì a liberare la città e a obbligare Mitridate a riparare a ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] creò generale di S. Chiesa. Con essi si venne ad estinguere il ramo primogenito della casa, che fu continuata da GiulioCesare, zio di Federico, padre del cardinal Federico (v.) e di Renato (morto nel 1608), marito di Ersilia Farnese, figlia naturale ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] magico nel 2006, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy e Musetta nella Bohème di Giacomo Puccini nel 2009, Cleopatra nel GiulioCesare di Händel nel 2011, Antonia nei Contes d’Hoffmann nel 2013) un posto del tutto particolare rivestono La figlia del ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato dai Cadurci, Ruteni, Gabali, [...] gall., VII, 4,1). Il figlio di questo, Vercingetorige, fu l'eroe dell'indipendenza gallica e il più temibile avversario di GiulioCesare (52 a. C.; cfr. Caes., op. cit., VII; Jullian, Vercingétorix, Parigi 1902; id., Hist. de la Gaule, III, p. 418 ...
Leggi Tutto
LEPIDO, Marco Emilio
Mario Attilio Levi
Triumviro, figlio di M. Emilio console nel 78 a. C., sposo a Giunia, sorella del cesaricida Bruto. Nel 49, essendo pretore, si unì a Cesare anche per vendicare [...] stesso. L'anno successivo ebbe l'imperium militiae in Spagna, e nel 47 fu acclamato imperator ed ebbe gli onori del trionfo. GiulioCesare lo nominò suo magister equitum nel luglio 46, al suo ritorno dall'Africa, e L. tenne tale carica sino alle idi ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] , l'antica Dubris, era fin dall'epoca romana uno dei porti principali della Bretagna per il traffico col continente. GiulioCesare non era riuscito a approdarvi; quando più tardi cadde sotto la dominazione romana, divenne sede fortificata. Creato nel ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Piero BAROCELLI
Jean Jacques GRUBER
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Varo, circondario di Draguignan. Contava 9091 ab. nel 1926. È posta su [...] 2 km.
Storia. - L'antica Forum Iulii fu porto della Gallia Narbonese fondato nel territorio degli Oxubii da GiulioCesare quale colonia con la deduzione di veterani della legione ottava. Di qui l'appellativo colonia Octavanorum. Augusto migliorò e ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...