Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sport, nella sua accezione attuale, si colloca nel 19° secolo e si deve all'Inghilterra, culla del canottaggio moderno.
GiulioCesare, facendo il racconto nel De bello Gallico (libri IV-V) della sua campagna di conquista della Britannia (55-54 a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] (si pensi ad esempio al ponte gettato in dieci giorni sul Reno nel 55 a.C. da GiulioCesare), divenne una formazione invincibile. Cesare ne diede una prova conquistando le Gallie in otto anni di battaglie furibonde con forze relativamente esigue.
L ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Gregorianum perpetuum, apparso nel 1582, né le Resolutioni de alcuni dubii sopra la correttione dell'Anno di GiulioCesare di Gioseffo Zarlino (1517-1590). Numerosi critici, come il protestante Michael Mästlin, Georg Germannus (XVI sec.), François ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] da Vitruvio probabilmente non molto dopo la battaglia di Azio (che ebbe luogo nel 30 a.C.). Vitruvio, architetto e ingegnere militare al seguito di Gaio GiulioCesare (102/100-44 a.C.), dedicò la sua opera ad Augusto, pronipote e figlio adottivo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ci fu anche un altro fattore a giocare un ruolo cruciale; il calendario in uso nell'Europa occidentale ‒ introdotto da GiulioCesare nel 46 a.C. (707 ab Urbe condita, secondo il calcolo romano) ‒ era, in tutta evidenza, inadeguato. Ciò era tanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] una cometa, era infatti apparsa nel 44 a.C., durante i giochi funebri di GiulioCesare (la comparsa propizia dell'astro poco dopo l'assassinio di Cesare aveva rappresentato un vantaggio per la campagna di Augusto in favore della proclamazione della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 13 d.C.
Strabone si recò a Roma per la prima volta intorno al 44 a.C., l'anno dell'uccisione di Gaio GiulioCesare e della comparsa di Ottaviano sulla scena politica. Il destino di quest'uomo giovane e fragile e l'ascesa stupefacente che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] più, appariva solcata da gelosie e polemiche. Rimase famoso il litigio sulla sciatteria della scrittura bolognese, esploso tra GiulioCesare Arresti, quinto aggregato dell'Accademia filarmonica e il Cazzati che, sebbene maestro di S. Petronio, non vi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] a Kingdom Lost, London 2000.
11 D. Foucault, Un philosophe libertin dans l’Europe baroque: GiulioCesare Vanini (1585-1619), Paris 2003; F.P. Raimondi, GiulioCesare Vanini nell’Europa del Seicento, Pisa-Roma 2005.
12 D. Abulafia, Cittadino e denizen ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] che aspetti di un solo Dio. Si moltiplicavano frattanto le descrizioni di religioni straniere e di culti esoterici: GiulioCesare e Tacito fornirono preziose informazioni sulle religioni dei Galli e dei Germani; Apuleio descrisse la cerimonia di ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...