MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] , come scrittore di opuscoli tradotti in varie lingue: dal 1935 al 1943 li firmò quasi sempre con lo pseudonimo di GiulioCesare Baravelli, utilizzando il cognome della madre. Ma intensa era pure la sua attività ufficiale di autore di testi dal tono ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] in passato, si veda Renzulli, 2011).
Si potrebbe collocare tra il 1489 e il 1491 l’incarico a Pontelli da parte di GiulioCesare Varano per l’ampliamento del suo palazzo a Camerino, con l’addizione di un blocco di fabbrica con cortile porticato all ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] che si svolgeva nel chiuso della corte medicea; ebbe anche la possibilità di avvicinare altri signori del tempo, come GiulioCesare Varano, signore di Camerino, al quale dedicò una Bucolica, pubblicata nel 1482, assai interessante per i riferimenti ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] a Roma, si stabilì a Venezia: nel giro di breve tempo pubblicò l'edizione commentata delle opere di Caio GiulioCesare (Commentariorum De bello Gallico, libri IIX. Civili Pompeiano, lib. III. Alexandrino, lib. I. Africano, lib. I. Hispaniensi, lib. I ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] nel De contagione et contagiosis di Girolamo Fracastoro (1546) e nell’edizione dell’Historia animalium di Aristotele curata da GiulioCesare Scaligero (1619).
Morì a Ferrara il 19 giugno 1524.
L’attività scientifica e didattica di Niccolò è stata ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] (teatro romano di Verona, 7 luglio 1951) con un esile e non del tutto persuasivo Enrico principe di Galles, nel GiulioCesare ancora di Shakespeare (Piccolo Teatro di Milano, 20 nov. 1953) con un pur volenteroso Marc'Antonio, nella prima italiana de ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] , 1991, pp. 265-276).
Santafede viene elogiato dalle fonti partenopee per le sue doti di ritrattista. Delle effigi di GiulioCesare Capaccio e di Vincenzo Schiavetto si parla in una lettera a lui indirizzata, pubblicata nel Secretario del primo (1597 ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] , 1985 e 1987).
Tra il 15 ottobre 1545 e il 3 gennaio 1546 Orsi fu a Roma al servizio di GiulioCesare Gonzaga, chierico della camera apostolica per conto di Paolo III Farnese, con compiti non precisati in relazione all’ampliamento e abbellimento ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] il C. e tre personaggi di secondo piano, ai quali GiulioCesare da Varano, signore di Camerino, aveva ceduto un credito contratto con umilianti per quest'ultimo, e l'emergere di Cesare Borgia, che stava per abbandonare la porpora cardinalizia. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] dei libici guidati dagli ufficiali ottomani. Quindi fece parte della spedizione in Cirenaica della 4a divisione del generale GiulioCesare Tassoni, che nel corso del 1913 riuscì a mettere in sicurezza tutto l’entroterra. Durante questa operazione, la ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...