BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da GiulioCesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] Del Prete), si trasferì a Napoli, ove fu benevolmente accolto da Giambattista Manzo, che lo invitava ad assistere alle sedute degli Oziosi. Si suppose che a Napoli avesse intrapreso studi di giurisprudenza: ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] Contemporaneamente a questa missione, le fonti attestano un'altra ambasceria portata, da lui a termine: quella a Camerino presso GiulioCesare Varano allo scopo di concludere un trattato in base al quale il Varano garantisse il suo appoggio a Mattia ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] ventura (il capitano Hans) di Angelo Dorigo, Ercole alla conquista di Atlantide (Zantas) di Vittorio Cottafavi; al 1962 GiulioCesare contro i pirati (Nicomede) e Il capitano di ferro (Gualtiero di Rauschwitz) di Grieco, L’ira di Achille (Agamennone ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] quali doveva lasciare le trattative diplomatiche. Tra i numerosi ambasciatori straordinari della Baviera ci fu anche il cugino del C., GiulioCesare, il quale nel 1609-10 e nel 1620-21 era incaricato di rappresentare a Roma gli interessi della lega ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] qualifica, ma una semplice "F." (frate).
Dopo il 15 marzo 1637, data della lettera di dedica al reverendo padre GiulioCesare Quaquarelli dei suoi Salmi concertati, non si hanno più notizie del Lipparini.
Undici sono le opere del L. pervenute, tutte ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] in S. Prospero, morì nel 1557 (Tiraboschi).
Non è noto il nome della moglie, che gli dette tre figli: il primogenito, GiulioCesare, nacque il 26 marzo del 1536; Ercole, il 10 dicembre dell'anno successivo; Pietro Paolo fu battezzato il 6 luglio del ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] post quem per l'assunzione del C. all'incarico di antiquario di Cristina di Svezia); F. Angeloni, L'historia augusta da GiulioCesare a Costantino il Magno…, a cura di G. P. Bellori, Roma 1685, avvertenza "a lettori", pp. n. n.; J. Foy-Vaillant ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 90, 387; A. Faggiotto, I precedenti della edizione veneta delle opere di GiulioCesare Cordara, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, XXXV (1919), 3, pp. 208 ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] sotto nome di «Tommaso Masi e Comp.». Risale al 1° aprile 1786 una scritta preliminare della società redatta dal notaio GiulioCesare Mochi. Nell’azienda aveva una quota di partecipazione anche Michele Fantechi, che due anni dopo la cedette ad Andrea ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] e in parte riecheggianti Alma-Tadema.
Nel 1899 partecipò con successo al Salon di Parigi con I funerali di GiulioCesare (1898), considerato il suo capolavoro, mentre nel 1901, replicò la partecipazione all’esposizione parigina con Catone alla festa ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...