È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] gemma incastonata era l'emblema assunto dal proprietario: Giulio Cesare aveva sul sigillo la progenitrice Venere armata; des arts appliqués à l'industrie, IV: L'orfèvrerie religieuse et civile, i, Parigi 1902; E. Gerspach, La Collection Carrand au ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] seco i più svariati corpi estranei, nei quali s'imbatteva.
La cura delle ferite da armi bianche è la stessa come nella pratica civile; per le ferite da arma da fuoco è differente, a seconda che si tratta di ferite infette oppur no. Nelle prime, le ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] insidie tesegli, per ritardare il suo viaggio, dal cognato Giulio Serviano, che aveva anch'egli un comando in Germania.
Haverfield si è d'accordo nel considerarlo un'opera puramente civile: i terrapieni sono troppo deboli per costituire una difesa ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] arconte di Atene, che dell'elegia si valse a scopi civili, a esprimere la propria esperienza d'uomo, la propria più ricco di toni: lirica soggettiva, lirica oggettiva e lirica civile. Movendosi dietro Tibullo e Properzio, Ovidio ci dà, nella medesima ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Domenico Brusasorci furono rari paesisti. Gl'incisori Giulio Domenico Campagnola, Nicolò Boldrini, Girolamo Muziano, , ma soprattutto famosi per una loro particolare relazione con la storia civile e letteraria: es., la rupe di Cuma, alla quale si ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] studiare il modo d'impedire queste disastrose inondazioni. Giulio Cesare aveva divisato di deviare il Tevere e con piene del Tevere innocue alla città di Roma, in Giorn. del Genio civile, 1871; M. Pensuti, Il Tevere. Contributi alla storia, alla ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di scoprire un gruppo di edifici su terrazzamenti digradanti, di età giulio-claudia, con restauri del 2° secolo d.C. e un comunale, ma, unitamente ad altri fenomeni di ripresa civile, di partecipazione della popolazione ai problemi più urgenti della ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] insieme con i liberali, a cui poi si sono aggiunti i socialisti, hanno promosso tre r. sulla responsabilità civile dei magistrati (problema che ha trovato larga eco nella vicenda giudiziaria del presentatore televisivo E. Tortora), sulla Commissione ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] tutti i discendenti maschi di Costanzo Cloro, tra cui appunto Giulio Costanzo e un suo figlio primogenito. Il bambino G., era mai stata residenza imperiale - si occupava del governo civile. Scrupoloso e amante della precisione, al prefetto Fiorente, ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] permettere che una tale macchina sia per riuscire nella pratica, per impedire molte conseguenze che perturberebbero il governo civile e politico tra gli uomini.
"Imperciocché chi non vede che nessuna città sarebbe sicura delle sorprese, potendosi ad ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...