GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] a quelle di un architetto che non a quelle di un ingegnere civile. Come dichiarò egli stesso nel 1980, l’esperienza degli studi d’ al quale venne pubblicato, nel 1959, il libro di Giulio Carlo Argan sulla sua opera, per le Edizioni di Comunità ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] il greco e l'ebraico, dopo i primi rudimenti presso i sacerdoti Giuliano Giusti, V. Pellegrini e P. Morosi e dopo lo studio delle , a un tempo, di storia e di vita, un'esperienza civile per tutto quel che di nuovo e di buono i Napoleonidi avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] dominazione spagnola in cambio di uno stato di relativa quiete civile e di tutela militare e politica dopo anni di guerre 1521, dopo il breve pontificato di Adriano VI, il cardinale Giulio de’ Medici sale al soglio pontificio con il nome di Clemente ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] 1683, era stato preceduto, infatti, con successo, dal fratello maggiore Luigi Giulio (1660-1683), che era stato posto a capo di un corpo di al proprio servizio l’ingegnere militare e architetto civile Johann Lukas von Hildebrandt (1668-1745), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] Vaticana in seguito alla scomparsa del precedente bibliotecario.
La vita civile
Prima di cimentarsi con la storiografia pontificia, che gli -Napoli 1952, pp. 693-711.
Bibliografia
V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, 2 voll., tt. 3, ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] e amico di Mazzini, deputato e docente di diritto civile nell’Università; ma dopo qualche mese lasciò lo studio giornalisti che lo ammiravano – fra questi Floriano Del Secolo, Giulio De Frenzi (anagramma-pseudonimo di Luigi Federzoni), Antonio Cervi ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] 1404, portò la Francia sull'orlo della guerra civile. J., che era passato agli armagnacchi, divenne Del ciclo di arazzi denominato dei Neuf Preux restano solo i due raffiguranti Giulio Cesare e re Artù (New York, Metropolitan Mus. of Art, The ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] ne deve conservare gli altri, i "diritti o libertà civili", perché fin quando v'è "una società organizzata negli anni '50 aveva aderito (Mario Rossi, Raniero Panzieri, Giulio Pietranera, Nicolao Merker, Lucio Colletti, Ignazio Ambrogio, Umberto ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] che portò l'autore, consapevole della continuità della storia civile nel mutare delle forme e delle situazioni, alla composizione del amico" del C., e i documenti raccolti e ordinati da Giulio De Petra, che se ne valse per illustrare la storia degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] ufficiali preposti allo Studio fiorentino per conto del cardinale Giulio de’ Medici (divenuto già papa con il nome di di Firenze di Iacopo Nardi (1553) o i Commentarii dei fatti civili occorsi nella città di Firenze dal 1215 al 1537 di Filippo Nerli ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...