CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] (8 maggio 1528), a compiere studi di diritto canonico e civile, di filosofia e di arte militare.
Il C. si trovava manifestata da Francesco I contro tale scelta, fu sostituito da Giuliano Ardinghelli. Nel luglio del 1548, all'uscita da un "cenino ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] giustamente dovutagli.
Nel maggio 1538 Vergerio tentò di istruire una causa civile contro il padre dell'E. davanti ai tribunali veneziani. La si recò almeno una volta in Francia. La morte di Giulio III e l'elezione al soglio pontificio il 10 apr. ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] . Se in quegli anni la collaborazione tra potere civile ed ecclesiastico fu rilevante e capace di sferrare un delegati di Campagna lavorarono Prospero Vitaliano e il futuro cardinale Giulio Antonio Santoro, vescovo di Santa Severina e segretario del S ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, Bologna 1948; I Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II(25 giugno 1505-9 genn. 1510), Venezia1932; i Verbali delle sedute della Municipalitàprovvisoria di Venezia 1797, I, 1 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] in particolare fra il 1508 e il 1509, alla corte papale di Giulio II, al quale finì per affidare ogni speranza di riconquista. Con l’attivo coinvolgimento dello stesso Pico, titolare del potere civile su quelle terre –, egli pubblicò la Strix, sive ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] estesero alla pubblicazione di opere ed all'impegno politico e civile che, per un certo numero di anni, si concretò in Regno di Francia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e descritto dal Caradosso (entrambi Roma 1912); Un ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Grimani, futuro cardinale e grande elettore di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico ., Balla d'oro, reg. 163/2, c. 292; reg. 164/3, c. 210; Misc. civile, b. 177, f. 12; Consiglio di dieci, Deliberazioni miste, regg. 23, cc. 3v, 4v, ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] scuola potesse svolgere una vera educazione intellettuale e civile del popolo.
Divenuto presidente del Consiglio generale Salmi, Cantici scritturali), Milano 1876. Infine La Riviera di San Giulio, Orta e Gozzano, Torino 1850.
Fonti e Bibl.: Padova, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] scuole di Brera per l'istruzione dei giovani di nascita "civile". Nel 1764, per volontà paterna, lasciò il collegio e armi sentendosi oppressa si sollevasse contro di loro. Scrive Giulio Bollati: "Il ragionamento ormai procede per logica interna: ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ed ebbe la nomina a professore di diritto civile. Priore della facoltà giuridica nel 1828, tenne 29-48; O. Masnovo, La missione a Parma del consigliere di governo dott. Giulio Pagani, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXIII (1933), ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...