L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Venezia a Roma relativa alle questioni della Serenissima con Giulio II, nella quale il diplomatico dice al papa I, detto Magno» o direttamente «Costantino Magno», il figlio di Costanzo ed Elena strappa l’elogio a chi deve concentrare in poche colonne ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Cesare, di Livia, di Augusto giovane; ritratti della dinastia giulio-claudia a Forum Sempronii; a Sarsina (v.) una Livia; ricerche più recenti sul santuario extraurbano in località Villa Costanzi/Fidelia a Spello.
A Pesaro, dove l'abitato subisce ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] pp. 65-69, tavv. 4b; 10; 11; 19e; 23d, fig. 11; A. Giuliano, Arco di Costantino, cit., figg. 31; 37; 48-49.
42 Cfr. Lact., mort. . Per il Sol nell’apoteosi imperiale, si veda il caso di Costanzo Cloro in Paneg. 6(7),14,3.
79 Sul programma figurativo ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] degli interventi.
Non ha resistito alla tentazione del centro Giulio Paolini (n. 1940) quando, equidistante dai monumenti ed. C. Bishop, Cambridge (Mass.) - London 2006.
M. Costanzo, Museo fuori dal museo. Nuovi luoghi e nuovi spazi per l’arte ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] egizio fatto trasportare a Roma dal figlio di Costantino, Costanzo II46. Alla sua base un’iscrizione celebrava la in Vaticano (1519-1524), iniziata da Raffaello e portata a termine da Giulio Romano. Cfr. J. Freiberg, In the Sign of the Cross: The ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e della sua biblioteca la figlia con il marito Alfonso Di Costanzo e i loro figli Filesio, Eugenio e Leandro. Venne " come si legge nella dedica di P. Barbarito a don Giulio Gesualdo, e dunque fu composta qualche anno prima della stampa napoletana ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] dopo l’annullamento di tutti i privilegi da parte di Giuliano, essi furono ristabiliti solo in modo molto parziale, e si a regnare42. Si spiegano così atteggiamenti e attacchi a Costanzo da parte di questi vescovi, che precedentemente nessun ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Vespa, sulle differenze della Roma di Flaiano e di quella di Costanzo e di Fazio e di tutti i pessimi scrittori e attori passò un secolo, prima che tornasse a farlo, egregiamente, Giulio Bollati (L’italiano, Il carattere nazionale come storia e come ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] allusivo che è tipico di Giorgione.
Il capitano Tuzio Costanzo, che volle la pala per la sua cappella di 10, pp. 47-61; S. D'Amicone, Apocalypsis cum mensuris. L'Astrologodi Giulio Campagnola, in Venezia Cinquecento, II (1992), 3, pp. 75-87; A. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di quello della cripta di S. Maria alle Macchie di San Ginesio, di Costanzo II (352-361 d.C.) e riferibile alla Salaria Gallica; di quello di absidati (panteum cum tricoro) di Flavio Giulio Catervio, noto dall’iscrizione sul sarcofago, conservato ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....