CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] fu eletto cardinale. Nelle sue nuove mansioni venne inviato da Giulio III a Siena il 13 maggio 1553 per trattare un accordo , e senza emergere in alcun modo, al viaggio in Francia d'Ippolito d'Este, tra il giugno del 1561 ed il febbraio 1562, e ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] , 1628), raccolta poetica stampata col favore di Giulio Strozzi – lo si evince da una nota -4, pp. 61-72; 6-7, pp. 123-130; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d’Este, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 5, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] Carlo V, di alcuni diritti della Chiesa novarese.
Giulio III lo trasferì il 19 marzo 1550 alla sede arcivescovile di Milano, in seguito alla resignazione dell'amministratore cardinale Ippolito d'Este, il quale si era riservato larga parte dei frutti ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] homo dottissimo et da me molto amato". Da una lettera di Stazio Gadio a Isabella d'Este del 4 aprile di quello stesso anno (A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società rom. di storia patria, IX[1886], p. 536 ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] de Miralda e la prepositura curata della chiesa di S. Giuliod’Isola; ancora su richiesta del cardinale, nel gennaio dell’anno risalgono alcune lettere indirizzate dal pontefice a Niccolò d’Este, Cansignorio della Scala e a Ludovico II Gonzaga ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] monetali. Con il finanziamento del cardinale Ippolito II d’Este, cui è dedicata, l’impresa editoriale venne data 163-192; C. Cavalca, Dalle vite degli imperatori ai commentari di Giulio Cesare: l’immagine cesarea nelle incisione e nelle parole di E. V ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] , senza cercar campagne e boschi a tre, nel Gaudio a cura di Giulio Bonagiunta (Scotto, 1567; edd. modificate in Piperno, 1985); Il vago 1994, pp. 14 s.), chiese protezione al duca Alfonso II d’Este e riparò a Ferrara. Lì fu raggiunto nel 1576 dall’ ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] cardinale Pietro Aldobrandini al nipote Giulio. Tuttavia, anche il D. partecipò alla iniziale prudenza pontificia di aiuti e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este, in occasione della devoluzione del Ducato di Ferrara.
Assai più ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] Milano nel 1464, per la celebrazione del matrimonio di Giulio Malvezzi con Camilla Sforza (Malvezzi. Storia…), e l a controllare le iniziative del duca di Ferrara Ercole I d'Este, che aveva sollecitato l'appoggio della Serenissima per una questione ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Amanti senza fortuna, che rievocava la tragica sorte di Ugo d’Este e di Parisina Malatesta, i due amanti fatti decapitare lunghi giorni della vendetta (1967), girato in Spagna con Giuliano Gemma e Francisco Rabal nel ruolo dei protagonisti e firmato ...
Leggi Tutto