DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] nel Collegio dei giudici di Parma, assieme ai fratelli Scipione e Giulio. Fattosi apprezzare dal duca di Parma Ranuccio II Farnese, venne e Vallisnera, dall'altra, Ranuccio II e Francesco II d'Este si erano già accordati nel 1673. Tuttavia i sudditi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] 1494 fu la volta del duca di Ferrara, Ercole I d'Este, che aveva inviato un'ambasceria per sollecitare la conferma del titolo oratori de gravità, prudentia, facundia, modestia et dexterità", di Giulio II che indirizzò il 1º ottobre un breve ai due ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] Polesine ai danni del duca di Ferrara Ercole I d'Este. In cambio Sisto IV offriva il titolo di gonfaloniere G. fu scelto dal legato di Avignone, cardinale Giuliano Della Rovere (poi Giulio II), come suo luogotenente generale, governatore della città ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] Vittoria, la zia Geronima e i cugini Maria, Filippo Giuliano e Ortensia Mancini.
Maturavano nel frattempo le trattative per la sorella della M., Laura, rimasta vedova di Alfonso IV d’Este, non soltanto manifestò un’intensa devozione per il culto della ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Ferrara in occasione delle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d’Este. Il 25 settembre 1503 fu incaricato di recarsi a Roma beni in quanto partecipe del piano ordito contro il cardinale Giulio de’ Medici che prevedeva il ripristino della carica di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] , p. 54), guadagnando alla congiura altri eminenti personaggi senesi, come Giulio Vieri e Giuseppe Palmieri, prodigandosi nuovamente, durante un soggiorno a Ferrara, presso Ippolito d'Este per averne l'appoggio influente, tornando per breve tempo a ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di Massa e Carrara, per la quale anni prima era stata ventilata la possibilità di un matrimonio con Giuliano de' Medici. Il 14 maggio 1520 Ercole d'Este, zio materno, della giovane e suo procuratore, sottoscrisse a Roma i patti nuziali, con un atto ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] cercò quindi la protezione del duca di Modena, Francesco II d’Este, per il quale compose due oratori eseguiti nella capitale del potrebbe rendere omaggio alla famiglia dei musicisti concittadini Giulio e Luigi Taglietti (in dialetto, Taieč), autori ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] a Marfisa d’Este; e di D. Calvi, Scena letteraria de gli scrittori bergamaschi, I, Bergamo 1664, pp. 330 s.; A. Fino, Storia di Crema raccolta dagli Annali di M. Pietro Terni, a cura di G. Solera, Crema 1844-1845, f. 7, pp. 215 s.; C. Sartori, Giulio ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] In occasione della visita reggiana del governatore papale Giuliano de’ Medici (1515) eseguì due preziosi piatti d’argento come dono per l’ospite (Id., 1892 , nel 1540 eseguì per il cardinale Ippolito d’Este due orologi: «A maestro Cherubino da Rezo ...
Leggi Tutto