VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] et tempo da posserlo fare» (Nicasi, 1916, doc. 148).
A Giulio, uomo d’armi più che di Chiesa, fu affidato il controllo della città in assenza dalle artiglierie del duca di Ferrara Alfonso I d’Este) contro le truppe veneziane, spagnole e pontificie. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] fu, insieme con i cardinali Francesco Maidalchini e Rinaldo d'Este, uno dei pochi cardinali italiani a sostenere le ragioni vantaggio della secondogenitura Mancini, istituita a favore di Filippo Giuliano Mancini, duca di Nevers, e dei suoi eredi. ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] di Osiandro Nomentano, edito nella raccolta per le nozze di Giulio Perticari e Costanza Monti su iniziativa dell’Accademia Rubiconia dei Filopatridi Imperatore Francesco I d’Austria e della sua consorte Maria Ludovica Beatrice d’Este, musicata dal ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] di sede vacante, capitano della milizia dal principe Giulio Savelli, custode perpetuo del conclave) sia, ancora, oratori per musica S. Dimna figlia del re d'Irlanda (Roma 1687, con dedica a Laura d'Este duchessa di Modena) e La Purità trionfante, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] e Rubiera al comando del duca di Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute su di essi per indurli locazione dapprima al reggiano Gian Antonio Signoretti, quindi a Giulio Frassetti fino al 1581, al bresciano Marco Antonio Ferrandi e ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] di saperlo malato (p. 197).
Dopo la morte di Giulio II Silvestri diede sfogo al suo odio in un lungo carme di 308 faleci, di cui diede notizia in una lettera del 18 aprile 1513 a Isabella d’Este, invitata a leggerlo «a fine che la notasse se ben ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] cedere il suo favorito ad altri mecenati o insegnanti, Ippolito d’Este risolse di prorogarne gli studi con Fogliano, al quale nella parrocchiale di S. Biagio della Pagnotta in via Giulia, poco distante dalla residenza dello Sforza. Il mecenate ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] 5096); altri addenda, tra cui due sculture nella villa d’Este di Cernobbio, sono segnalati da Susanna Zanuso (1998, pp 1973, pp. 114-118, 158; G. Melzi d’Eril, Sacro Monte d’Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d’Orta, a cura di G.A. Dell’Acqua, ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] antiquaria e lasciò i suoi libri ai due figli Giulio e Marco Antonio (uno dei quali ancora fanciullo), A. Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2005, pp. 164-168; G ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] piglia gran fastidio» (Rossi Parisi, 1927, p. 22). La morte di Giulia da Varano (18 febbraio 1547), che aveva portato in dote il Ducato figlia Lavinia, alla fallita unione del figlio con Lucrezia d’Este, quindici anni più anziana di lui e sterile, e ...
Leggi Tutto