GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] mondanità, e in particolar modo Giuliano Della Rovere (il futuro Giulio II) "qui ad edificandum capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 85 ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] Giacomo Castelvetro, nipote del celebre Ludovico: i Pezzi d’historia, cioè diversi lieti et tristi avenimenti accaduti a’ prencipi da Este. Castelvetro affermò di aver udito personalmente da Giulio Sadoleto un consiglio che il duca di Ferrara avrebbe ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] Pietro. carica che che gli fu confermata da Giulio II. Egli ebbe anche rapporti con vari principi , 854, 855, 856; Ibid., Fondo D'Arco, n. 216: C. D'Arco, Famiglie mantovane (ms.),III, pp. 116-117; A.Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] (1697; rielaborazione di Eraclea o Il ratto delle sabine di Giulio Cesare Godi e, forse, Sabadini stesso: Venezia, Teatro di Ruggiero (1699, sede incerta, per una visita di Rinaldo d’Este, duca di Modena), L’Eraclea (1700; rielaborazione da Silvio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] di Pio III, Giulio II – miravano a sottrarre Bologna ai Bentivoglio; l’impresa riuscì a Giulio II nel novembre 1506 , e la riconquista di Modena da parte di Alfonso I d’Este. Questo rivolgimento politico costrinse in un primo momento i fratelli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] questione della precedenza con il duca di Ferrara, Ercole II d’Este. Il M. raggiunse la corte il 10 dicembre, e corso del 1550 Cosimo de’ Medici si adoperò presso il neoeletto papa Giulio III per la nomina del M. a cardinale. Tra il novembre 1550 ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] , 107 s., 140, 160, 212; A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este durante la prigionia del marito (1509-1510), in Arch. stor. lomb., XXXVII (1910), 2, pp. 5-87; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontif.,ibid., 2 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] a cura di Mariano Tucci e dedicata al cardinale Giulio de' Medici" non conferirono certamente dignità letteraria: al un giovane, efebo giunto a Roma al seguito del cardinale Ippolito d'Este, tentò "con imbasciate e mezzani" di ridurlo alle sue voglie ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] a Napoli.Il 2 sett. 1509, con lettera di papa Giulio II presentata dal padre, il C. fu designato prevosto di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Archivio storico lombardo, XXXV(1908), 2, p ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] con il cugino cardinale Ascanio Maria, per ottenere da Giulio II il rinnovo dell’investitura di Pesaro. Nel novembre del la gloriosa cità di Mantua». Documents for the antiquarian collection of Isabella d’Este, Roma 2002, pp. 60, 69, 82 s., 259, 266 ...
Leggi Tutto