Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J.24 , Antonio Ciciliano e Giulio De Stefano); si Este in Uruguay. Infine si è aggiudicato anche la tappa finale da Punta del Este ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] quale insegnamento separato affidato a Giulio Cesare Casseri. Non sintonizzata libro"; e c'è chi lo ricompensa con "50 scudi d'oro" e con una "bellissima corteiliera tutta dorata" nonché Account of the End of Este Rule in Ferrara: Nicolò Contarini ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 17-18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli e de’ premi stampata a Este, senza note tipografiche, nel 1841 Sante Rossetto, La stampa a Treviso. Annali di Giulio Trento (1760-1844), Firenze 1989.
122. Jacques- ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] chi viene da Padova, da Este, da Monselice. Le magistrature osservavano (1847), Pietro Paoletti (1893), Giulio Lorenzetti (1926), Adolfo Venturi (1938 bb. 64 e 65 e in Atti, regg. 124-126: cf. D. Calabi, Le due piazze.
75. A.S.V., Senato Terra, 14 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] politico con le guerre d’Italia: fu allora che per iniziativa di Giulio II nacque la politica della «libertà d’Italia». «Che l cittadine come Venezia o da famiglie di antica nobiltà come gli Este o i Gonzaga, e una miriade di feudi e potentati minori ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ., Studi sulla cronologia di Este e Golasecca, Firenze 1975; L. Franzoni, Edizione archeologica della Carta d'Italia. Foglio 49. Verona -284; ead., 15 anni di ricerche preistoriche in Friuli- Venezia Giulia, in Metodi e ricerche, IV, 2, 1985, pp. 68 ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] tipologia evolve in modo sostanzialmente originale, come d'altronde a Este, in cui è attestata la contaminazione con , n. 120. Sui sarcofagi attici aquileiesi si v. Antonio Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962, passim; Guntram Koch ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 64 ducati d’entrate l’anno (17), Gerolamo Barozzi qm. Giacomo, residente a Sant’Agnese con 49 ducati (18), Giulio e Carlo dei dieci nel 1597 (117). Mentre era podestà e capitano a Este il Michiel aveva fatto «mercantia della giustitia». «A’ forza di ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] pp. 393-428; Giulia Fogolari, La civiltà paleoveneta al di fuori dell'area euganea, in AA.VV., Este e la civiltà paleoveneta -50, pp. 125-127 [pp. 115-129>) e in una iscrizione d'incerta provenienza, ora andata perduta (C.I.L., V, 1008a = I.L ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] il suo segretario nazionale Giulio Pastore (1902-1969), contrapposizione, come avviene all’Utita di Este (1949), alla Breda di Porto a cura di A. Bagnasco, C. Trigilia, Venezia 1984.
Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Veneto, a cura ...
Leggi Tutto