• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [15]
Arti visive [12]
Biografie [10]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Asia [3]
Europa [3]
Sport [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 1. Sjoukje Dijkstra NED 2. Regine Heitzer AUT 3. Petra Burka CAN a coppie 1. Lyudmila Belousova e Oleg Protopopov URS Nones ITA 2. Odd Martinsen NOR 3. Eero Mäntyranta FIN 5. Giulio De Florian ITA 50 km maschile 1. Ole Ellefsaeter NOR 2. Vyacheslav ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] porte della città (terme suburbane). La prima, d'età giulio-claudia, ripete nell'impianto e nella divisione delle due sezioni . 41 ss.; D. Comparetti-G. De Petra, La villa ercolanese dei Pisoni, Torino 1883; A. Maiuri, E., De Agostini, p. 83 ss.; D. ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] Efeso, che Ti. Giulio Aquila istituì nel ‛io d. C. in memoria di suo padre Ti. Giulio Celso; questi fu ; Chr. Callmer, op. cit., p. 170; Ercolano: D. Comparetti-G. de Petra, La villa Ercolanense dei Pisoni, Torino 1883, I ss.; J. J. Winckelmann, ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (v. vol. VI, p. 96) M. Spanu Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] delle pitture a imitazione marmorea (attribuite al periodo giulio-claudio) che decoravano i muri del tempio. ; F. Zayadine, Recherches récentes au temple du Qasr el-Bint de Petra, in Πρακτικά του XII Διεθνούς συνεδρίου κλασικής αρχαιολογίας, I, Atene ... Leggi Tutto

MINERVINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Giulio. Massimiliano Munzi – Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] e «con l’assentimento dell’autore», della Storia di Giulio Cesare (Firenze) scritta da Napoleone III. Nel 1867 Comparetti, in Tra papirologia e archeologia ercolanesi, I carteggi Comparetti - De Petra, a cura di S. Cerasuolo, Messina 2005, pp. 123-145 ... Leggi Tutto

TORRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRINI, Bartolomeo Andrea Merlotti – Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon. Secondogenito, fu destinato [...] nel 1660), cui risposero subito i colleghi nizzardi Francesco De Petra (Responsum ad discussionem medico practicam B. Torrini, voluta da Vittorio Amedeo II. Suo erede fu il figlio Giulio Ludovico (1672/1673-1751), che non abbracciò la professione ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – LUDOVICA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] come pure a Monte S. Giuliano, si fanno anche tappeti; a Stefano di Camastra; poco oltre l'antica Petra, che si ricerca non lungi da Petralia 3ª ed., voll. 4, ivi 1875-78; J. De Burigny, Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Asia, Roma 2005. Mondo classico di Antonio Giuliano Le ricerche di a. classica, in tutta realizzato da W.M.F. Petrie. Le campagne finora effettuate hanno (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Asia, Roma 2005. Mondo classico di Antonio Giuliano Le ricerche di a. classica, in tutta realizzato da W.M.F. Petrie. Le campagne finora effettuate hanno (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] venuti in luce presso il Molino Bottaro e il Molino De Rosa (ora Fienga) a sud-ovest di Pompei, lungo nome del vicino scoglio di Revigliano-Petra Herculis. Materiali ed epoche di sostruzioni suo massimo sviluppo nell'età giulio-claudia, e fino al suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali