SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco dellaRovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ; il palazzo dei Ss. Apostoli (1472-74) di Pietro Riario e il palazzo di S. Pietro in Vincoli di GiulianodellaRovere (1474); il palazzo di Girolamo Riario a Tor Sanguigna, iniziato nel 1476 (oggi Museo romano di palazzo Altemps, con vestigia ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] dal Machiavelli dopo la morte del primo dedicatario, lo zio Giuliano de' Medici. Senza supporre un L. lettore attento del cura di A. Pontremoli, Firenze 2001, ad ind.; I DellaRovere nell'Italia delle corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] saltuario allontanamento. Nel 1510 fu in Romagna, al seguito di Francesco Maria DellaRovere, che comandava gli eserciti pontifici, e poi a Venezia. Il viaggio a Venezia suscitò nel pontefice Giulio II sospetti di una segreta intesa tra i Medici e i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] il duca di Urbino Francesco Maria I DellaRovere del suo Stato e del titolo e della famiglia Medici, il cui potere era di nuovo saldo sia a Firenze sia a Roma in seguito alla morte di Adriano VI (14 sett. 1523) e all’elezione del cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Verrà invece eletto il cardinale dellaRovere, che accoglierà le richieste veneziane The Venetian Printing Press, p. 207.
380. Ibid., pp. 67-71, 207; Giuliano Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secoli XVI-XVII, "La Bibliofilia", 58-59, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da cui minacciare lo Stato di Milano (138). Il papa Giulio III si era informato presso il nunzio apostolico a Venezia per doveva mancar molto, le case, rispettivamente degli Este e dei dellaRovere, che ne erano state investite. Il papa a Ferrara, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Vettor Fausto, proponeva una ricostruzione della scaenae frons fondata sull'Onomastikon di Giulio Polluce. Sulla scena antica, 'esercizio di una serrata critica da parte di Francesco Maria dellaRovere. Ma, ancora, al di là di un operare discontinuo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Montalto, Giustiniani); altre sono disperse in varí musei europei. La vigna sulla Salaria viene venduta dopo il 1564 a GiulianoDellaRovere, per passare poi agli Sforza.
Bibl.: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti, cit., IV, p. 456 ss.; Ch. Huelsen ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] papa - Innocenzo VIII - e di Venezia per rovesciare la dinastia aragonese. Innocenzo VIII, incoraggiato dal cardinale GiulianodellaRovere, non tardò a raccogliere la politica antinapoletana del suo predecessore, ma Venezia, nonostante i baroni ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] comportamento politico-ecclesiastico. Alleato dei dellaRovere, il cardinale svolge un delicato . D. Calabi - P. Morachiello, Rialto, pp. 142-159. Cf. anche M. Tafuri, Giulio Romano e Jacopo Sansovino.
72. A.S.V., Sant'Antonio di Castello, T. X. c. ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...